
Il 19 aprile esce il podcast Esseri finiti, prodotto da LifeGate e Virgin Music. Un viaggio con Giovanni Truppi alla scoperta dei temi del suo nuovo album.
Oggi, 18 Dicembre 1972 – Hanoi, VietnamUna delegazione di pacifisti americani, guidata dal celebre avvocato Telford Taylor e dalla cantante Joan Baez giunge ad Hanoi nel bel mezzo della guerra in Vietnam.
Oggi, 18 Dicembre 1972
Hanoi, Vietnam
Una delegazione di pacifisti americani, guidata dal celebre
avvocato Telford Taylor e dalla cantante Joan Baez giunge ad Hanoi
nel bel mezzo della guerra in Vietnam.
La situazione è oggettivamente complicata anche se il gruppo
pacifista (di cui fanno parte anche gli attivisti Barry Romo e
Michael Allen) non può neanche immaginare cosa
succederà di lì a pochi giorni.
Sorpresi da un pesantissimo bombardamento ad opera dell’aviazione
americana, il 22 dicembre Joan Baez e i suoi amici sopravvivono
miracolosamente agli ordini lanciati sul cielo di Hanoi.
Questa azione violenta costa critiche fortissime
all’amministrazione del Presidente Richard Nixon, appena rieletto
per il suo secondo mandato.
Joan Baez (con lucidità e spirito documentaristico) riesce
a registrare su un apparecchio i suoni dei bombardamenti e, colpita
da questa esperienza estrema, scrive un paio di canzoni che
pubblica di lì a poco nell’album Where Are You Now, My Son?
che esce nel marzo del 1973.
Nel lato A del disco (registrato a Nashville) ci sono brani scritti
da sua sorella Mimi Farina e dal songwriter canadese Hoyt Axton. Il
lato B, invece, è quasi interamente dominato dalla canzone
che dà il titolo al disco: un lunghissimo talking blues di
23 minuti in cui, al parlato e al canto della Baez, si mescolano i
suoni lancinanti della guerra.
“La battaglia in Indocina non è finita”, scrive la grande
folk singer americana sulle note di copertina del disco, “ma la
guerra contro la violenza nel mondo è appena
cominciata”.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il 19 aprile esce il podcast Esseri finiti, prodotto da LifeGate e Virgin Music. Un viaggio con Giovanni Truppi alla scoperta dei temi del suo nuovo album.
Il compositore giapponese Ryuichi Sakamoto si è spento a 71 anni dopo una lunga malattia. La musica, il cinema, l’arte e l’attivismo perdono un visionario.
Bis!, il podcast che racconta il ritorno di Colapesce e Dimartino al Festival di Sanremo, è online su tutte le piattaforme.
Tra il 2018 e il 2021, la musica italiana all’estero ha registrato una crescita del +7,6 per cento sui ricavi del diritto d’autore. Grazie a Måneskin, ma non solo.
Max Casacci ci racconta il suo ultimo album Urban groovescapes, interamente prodotto con i suoni della città e senza l’uso di strumenti musicali.
Un altro anno se ne va e, come da tradizione, ecco la playlist delle migliori canzoni del 2022 secondo LifeGate Radio.
Ben Frost e Francesco Fabris raccontano il suono del vulcano Fagradalsfjall, registrato durante l’eruzione e diffuso con il progetto Vakning (Risveglio).
Le origini, la nascita dei Thegiornalisti, Sanremo e il percorso solista. Il nuovo episodio del podcast Venticinque racconta di Tommaso Paradiso e del 2016.
I Coma Cose e l’anno 2017 protagonisti dell’episodio quattordici del podcast di LifeGate Radio e Rockit: ricordi, difficoltà e passioni del duo italiano.