
Ariel Pink ha confermato di aver partecipato alle manifestazioni a Washington Dc sfociate in insurrezione. La casa discografica prende le distanze.
Oggi 21 Maggio, 1980 – Amburgo, Germania Al Markethalle, questa sera, sono in scena i Clash.
Oggi 21 Maggio, 1980
Amburgo, Germania
Al Markethalle, questa sera, sono in scena i Clash.
Ma il clima, più che di emozionante attesa per le rockstar
inglesi, è di grande tensione. Un gruppo di punk e skinhead
locali si è messo in testa di boicottare il concerto in
segno di protesta contro la band di Joe Strummer e soci.
Dopo l’enorme successo di London Callin’, secondo loro, sono dei
“venduti”.
Persino nel backstage, si colgono presagi di sventura …
“Ricordo che Mick Jones era molto agitato”, racconta Paul Simonon,
“aveva scritto su un muro: ‘Stasera è meglio non suonare,
qui siamo all’inferno’.
Mick non faceva che parlare di atmosfera ostile …”.
Quando il gruppo sale sul palco, viene accolto non dal solito boato
di entusiasmo ma da urla minacciose: “Non provate a suonarci quelle
canzoni”, gridano alcuni scatenati nelle prime file.
“Ci siamo sempre considerati spiriti liberi”, ricorda Simonon, “i
Clash non hanno mai avuto regole. Questa era la nostra forza:
andare avanti per la nostra strada, senza rendere conto a
nessuno!”.
Ma la forza di trasgredire questa sera anche per i Clash supera il
consentito.
E così, quando Joe Strummer vede uno spettatore malmenare
violentemente il suo vicino, non ce la fa più: si avvicina
al ragazzo e lo colpisce con il manico della sua Fender
Telecaster.
Arrestato dopo il concerto, ma immediatamente rilasciato dopo
essere risultato negativo al test sull’alcol, Strummer, un anno
dopo, rilascia un’intervista/confessione a Paul Du Noyer, direttore
del settimanale New Musical Express.
“Mi sono reso conto quasi subito di aver oltrepassato il limite”,
dichiara, “per una volta, la violenza si era impossessata di me.
Da quel momento ho deciso che l’unico modo per controbattere
l’aggressività del pubblico è quello di cantare
… il pezzo più noioso che conosco …”
Ariel Pink ha confermato di aver partecipato alle manifestazioni a Washington Dc sfociate in insurrezione. La casa discografica prende le distanze.
Thom Yorke e decine di altri musicisti britannici si schierano contro il taglio alla libera circolazione dei musicisti Uk in Europa dovuto alla Brexit.
Oggi, 9 Marzo 1991 – Londra A sorpresa, i Clash vanno al primo posto in classifica in Inghilterra. Lo fanno con un brano pubblicato (quasi 10 anni prima) e contenuto nell’album Combat Rock del 1982.
Max Casacci ci racconta la genesi di Earthphonia, il suo primo disco solista realizzato con i suoni della natura e del Pianeta.
Fulminacci è il protagonista del secondo appuntamento di Eventi naturali. Nel cuore del bosco ci parla di musica, cinema e del suo prossimo disco.
Nel primo appuntamento di Eventi naturali, interviste nella natura, abbiamo incontrato il cantautore Giorgio Poi per parlare di musica, natura e molto altro.
Stop, support, report: l’associazione per la musica elettronica ha firmato le linee guida per contrastare molestie sessuali e discriminazioni di genere.
Sopravvivenza, multicultura e isole di plastica. Il musicista Grey Filastine ci racconta l’avventura sul veliero ecologico Arka Kinari, salpato nel 2019 e rimasto per mesi in mezzo al Pacifico a causa del lockdown.
I Grammy awards cambiano il nome della categoria fino a oggi denominata “world music” in “global music”: un termine più pertinente, moderno e inclusivo.