
Cosmo e il 2021 sono i protagnisti del settimo incontro del podcast Venticinque. Sensazioni e ricordi dell’artista impegnato anche socialmente.
Oggi, 24 Giugno 1947A Redruth, in Cornovaglia, nasce Michael John Kells Fleetwood, il motore dei Fleetwood Mac…
Oggi, 24 Giugno 1947
A Redruth, in Cornovaglia, nasce Michael John Kells Fleetwood.
Suo padre è un pilota di caccia della Royal Air Force che
viene trasferito in Egitto, dove cresce il piccolo Michael, per poi
andare di stanza in Norvegia.
Qui, Michael (che molti chiamano Mick), nonostante parli la
lingua locale come l’inglese, fa fatica ad avere un rendimento
scolastico decente.
Da quando, poi, ha iniziato a suonare la batteria … non
tocca più un libro.
La sua passione per la musica è una vera ossessione:
così, appena compiuti sedici anni, se ne va a Londra
convinto di diventare una rockstar.
Grazie ad un amico, il tastierista Peter Bardens, Mick riesce ad
entrare nel giro dei musicisti rock blues della capitale. Finisce,
addirittura, nella miglior band di quei tempi, quella di John
Mayall e dei suoi Bluesbreakers. Proprio con il chitarrista del
gruppo (Peter Green) e con un altro ex-Bluesbreakers (il bassista
John McVie), Mick dà vita a una sua formazione che battezza
Fleetwood Mac.
Dopo 5 anni assieme a Peter Green e una successiva fase di
transizione, la band diventa leggenda quando accanto al trio
storico di Mick, John McVie e di sua moglie Christine, si aggiunge
la coppia californiana formata dalla seducente vocalist Stevie
Nicks e dal bravissimo chitarrista Lindsey Buckingham che, nel
1977, dà vita a Rumours, uno degli album di maggior successo
della storia del rock, con oltre 30 milioni di copie vendute e un
Grammy come miglior album del 1977.
Don’t Stop, uno dei brani più belli del disco, ha un
formidabile ritorno di popolarità nel 1992 quando viene
usato da Bill Clinton come jingle della sua prima campagna
presidenziale. Proprio il presidente Clinton, l’anno dopo, convince
i 5 componenti dei Fleetwood Mac di Rumours a fare la loro prima,
grande reunion.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Cosmo e il 2021 sono i protagnisti del settimo incontro del podcast Venticinque. Sensazioni e ricordi dell’artista impegnato anche socialmente.
Per il diciannovesimo episodio della seconda stagione di Glee, gli autori decidono di far ruotare le storie degli studenti della McKinley attorno all’album Rumors dei Fleetwood Mac.
Oggi, 10 Ottobre 1979 – Hollywood, California Sulla celebre Walk Of Fame oggi splende una nuova stella. Viene infatti sistemata quella dei Fleetwood Mac…
Il sesto episodio del podcast Venticinque è dedicato al 2005: Max Collini, ex Offlaga Disco Pax, condivide ricordi e sensazioni.
La puntata di Venticinque dedicata al 2002 ha Bugo come protagonista e racconta ricordi e sensazioni del suo passato, svelando la sua crescita artistica.
È il 1997 l’anno della quarta puntata del podcast Venticinque. La cantantessa Carmen Consoli è la protagonista del racconto.
Billie Eilish ha lanciato il progetto Overheated per discutere di crisi climatica insieme a esperti e personaggi di spicco della musica e della cultura.
Il 2008 è l’anno su cui si concentra la terza puntata del podcast Venticinque. Il protagonista, questa volta, è l’artista ferrarese Vasco Brondi.
Con un messaggio su Instagram, il cantante norvegese offre 1 milione di euro per salvare la Pillirina, a Siracusa, dalle speculazioni edilizie.