
Bis!, il podcast che racconta il ritorno di Colapesce e Dimartino al Festival di Sanremo, è online su tutte le piattaforme.
Oggi, 26 Luglio 1968 – Londra Sia la Decca che la London Records (le loro etichette, rispettivamente per Europa e Nord America) hanno rifiutato di pubblicare il nuovo album dei Rolling Stones. A Mick Jagger, in particolare, la cosa va di traverso.
Oggi, 26 Luglio 1968
Londra
Sia la Decca che la London Records (le loro etichette,
rispettivamente per Europa e Nord America) hanno rifiutato di
pubblicare il nuovo album dei Rolling Stones. Non per il titolo
(Beggars Banquet, il banchetto dei mendicanti) né per il
contenuto “satanista” di alcune canzoni (come Sympathy For The
Devil).
Bensì per la foto scelta per la copertina: la parte
superiore, cioè, di un cesso con alcuni graffiti incisi sul
muro.
Incavolati neri per la presa di posizione dei loro discografici,
orgogliosi di loro stessi e delle loro scelte artistiche,
spalleggiati dal nuovo manager/produttore Jimmy Miller che ha
appena preso il posto di Andrew Loog Oldham, gli Stones
preferiscono spostare di quasi 6 mesi l’uscita del disco.
A Mick Jagger, in particolare, la cosa va di traverso.
Oggi Mick compie 25 anni e ha già in mente una bella festa
di compleanno sulle note dei brani di Beggars Banquet. Che deve
rimandare. Per la precisione, al 6 dicembre del 1968 quando, con
mossa diplomatica, gli Stones acconsentono di cambiare copertina,
optando per una scelta neutra che ricorda “l’album bianco” dei
Beatles uscito un mese prima. La copertina, infatti, è
l’imitazione di un biglietto d’invito in cui ci appare l’acronimo
RSVP, Repondez s’il vous plait, e cioè “è gradita una
risposta”.
La copertina del cesso con i graffiti viene recuperata per la prima
ristampa del disco su cd.
L’album è anche l’ultimo che vede la piena partecipazione di
Brian Jones, la cui slide guitar impreziosisce No Expectations
così come la sua armonica rende ancor più bluesy Dear
Doctor o Prodigal Son.
Anche se è Street Fighting Man uno dei pezzi memorabili del
disco, forse il brano più apertamente politico scritto dalla
premiata ditta Jagger/Richards.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Bis!, il podcast che racconta il ritorno di Colapesce e Dimartino al Festival di Sanremo, è online su tutte le piattaforme.
Tra il 2018 e il 2021, la musica italiana all’estero ha registrato una crescita del +7,6 per cento sui ricavi del diritto d’autore. Grazie a Måneskin, ma non solo.
Oggi, 6 Ottobre 2002 – Londra Mick Jagger, frontman dei Rolling Stones, ha donato 170.000 dollari alla sua vecchia scuola elementare, la Dartford Grammar School nella contea del Kent…
Max Casacci ci racconta il suo ultimo album Urban groovescapes, interamente prodotto con i suoni della città e senza l’uso di strumenti musicali.
Un altro anno se ne va e, come da tradizione, ecco la playlist delle migliori canzoni del 2022 secondo LifeGate Radio.
Ben Frost e Francesco Fabris raccontano il suono del vulcano Fagradalsfjall, registrato durante l’eruzione e diffuso con il progetto Vakning (Risveglio).
Le origini, la nascita dei Thegiornalisti, Sanremo e il percorso solista. Il nuovo episodio del podcast Venticinque racconta di Tommaso Paradiso e del 2016.
I Coma Cose e l’anno 2017 protagonisti dell’episodio quattordici del podcast di LifeGate Radio e Rockit: ricordi, difficoltà e passioni del duo italiano.
Alternativi alla scena alternativa italiana. I Baustelle si raccontano nella puntata quindici del podcast Venticinque, incentrata sull’anno 2000.