Rock Files Today – 30 Giugno – BEACH BOYS

Oggi, 30 Giugno 2001 – New York Al Jardine, uno dei fondatori dei Beach Boys, ha deciso di fare causa agli altri membri del gruppo per averlo fatto fuori. Chiede 4 milioni di dollari di risarcimento.


Oggi, 30 Giugno 2001
New York
Al Jardine, uno dei fondatori dei Beach Boys, ha deciso di fare
causa agli altri membri del gruppo per averlo fatto fuori.
Chiede 4 milioni di dollari di risarcimento.
La causa viene inoltrata alla Corte Suprema di New York e vede Al
Jardine contro Mike Love, Brian Wilson, il Carl Wilson Trust and la
Brother Records.
La querelle ha origini lontane.
Inizia nel 1998 quando, dopo la morte di Carl Wilson per un tumore
ai polmoni, il gruppo si spacca in due. Mike Love è certo di
possedere i diritti per l’utilizzo del marchio The Beach Boys e
cita in giudizio Al Jardine che, nel frattempo, aiutato dal figlio
Matt e da alcuni dei vecchi session man dei Beach, aveva messo in
piedi un gruppo chiamato Beach Boys Family And Friends.
Prontamente citato in giudizio da Mike Love, Jardine si ritrova una
sentenza del giudice che gli impedisce di usare in qualsiasi modo
il nome Beach Boys.
Anche la causa di oggi, 30 giugno 2001, fa una brutta fine.
Nel 2003, la corte di New York sentenzia una nuova sconfitta di
Jardine.
Nel 2006, però, c’è un primo avvicinamento: Al si
unisce alla band di Brian Wilson per il tour che celebra i 40 anni
di Pet Sounds.
Poi, finalmente, nel 2008, Mike Love e Al Jardine fanno pace e
trovano un accordo. Pare che (durante l’ultimo meeting per
stabilire i dettagli del nuovo accordo) Mike Love, Brian Wilson e
Al Jardine abbiano improvvisato Help Me, Rhonda, il brano
più famoso tra quelli in cui Jardine cantava da solista.

Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.

Articoli correlati
L’ultimo saluto di Ryuichi Sakamoto

Il compositore giapponese Ryuichi Sakamoto si è spento a 71 anni dopo una lunga malattia. La musica, il cinema, l’arte e l’attivismo perdono un visionario.