
L’Indice globale della fame, curato da Cesvi, mostra che la lotta contro la fame è in fase di stallo e regressione. Ma possiamo ancora cambiare le cose.
Approvato un disegno di legge che delinea una strategia per combattere la pedopornografia. Le ultime misure in difesa dei minori in Italia.
Il Governo, nella riunione del Consiglio dei ministri del 7
novembre 2003, ha approvato un disegno di legge che delinea
una decisa strategia di contrasto al complesso fenomeno della
diffusione della pornografia infantile e del coinvolgimento di
minori nel mercato connesso. Il provvedimento amplia la nozione di
pornografia infantile e il suo ambito, individua elementi
costitutivi del reato di sfruttamento sessuale di minori e prevede
sanzioni adeguate nonché imputazione di
responsabilità anche a persone giuridiche.
Presso il Ministero dell’interno viene inoltre costituito il Centro
nazionale per il monitoraggio della pornografia minorile su
Internet e vengono altresì previste iniziative finalizzate
ad impedire la diffusione e la commercializzazione dei prodotti
pedopornografici.
Un contributo importante alla lotta per l’emersione ed il contrasto
della pedofilia potrà darlo il “114”, un numero di pronto
soccorso sul disagio dei minori. Il 114 è un servizio di
emergenza per ricevere segnalazioni relative a maltrattamenti nei
confronti di bambini ed adolescenti. Chiamare il “114”, numero di
facile memorizzazione e che ricorda gli altri servizi di pronto
intervento, è gratuito.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’Indice globale della fame, curato da Cesvi, mostra che la lotta contro la fame è in fase di stallo e regressione. Ma possiamo ancora cambiare le cose.
Con la morte di Henry Kissinger, scomparso ieri all’età di 100 anni se ne va una delle più influenti figure politiche del Novecento.
Il 25 novembre è la Giornata per l’eliminazione della violenza contro le donne. In Italia si terranno numerose manifestazioni nelle principali città.
“Sogni e illusioni di libertà. La mia storia” è il libro a cui Patrick Zaki ha affidato il dolore e la speranza dei 22 mesi di prigionia in Egitto.
Il governo Meloni rialza la tampon tax al dieci per cento. Un passo indietro rispetto alla scena internazionale che promuove una tassazione ridotta o pari allo zero per cento.
Nel rapporto 2023 su “La situazione mondiale dell’alimentazione e dell’agricoltura” la Fao chiede di agire per un cambiamento profondo.
Le donne dell’America Latina sono una risorsa fondamentale per lo sviluppo delle comunità indigene. Progetti come Tuq’tuquilal, in Guatemala, sono un esempio naturale di ambientalismo intersezionale.
Edoardo Costa racconta Tac, la piattaforma che aiuta le imprese a ridurre l’impatto ambientale e snellire i processi digitalizzando il materiale cartaceo.
Narges Mohammadi, attivista iraniana incarcerata, da anni si batte per la difesa dei diritti delle donne del suo paese denunciando le violenze indicibili che avvengono nelle prigioni iraniane.