
Apre il 9 dicembre a Torino Green Pea, il nuovo store di Farinetti. Arredi, auto, moda: 100 marchi selezionati per una società dei consumi più sostenibile.
Iulm, Milano, 28 e 29 settembre
Promosso da Milano Metropoli Agenzia di Sviluppo, BIC La Fucina,
Sodalitas, Università IULM, Provincia di Milano e Regione
Lombardia, si concentrerà soprattutto sui vantaggi concreti
che la RSI è in grado di apportare alle istituzioni, alle
imprese, ai cittadini.
Il Salone si terrà quest?anno il 28 e il 29 settembre
all?Università IULM e proporrà un approccio ancor
più pragmatico: si passerà infatti dal dibattito
teorico alle testimonianze concrete e alle buone prassi di imprese,
enti e istituzioni che agiscono responsabilmente.
Dal Dire Al Fare avrà un?area espositiva articolata in
MarketPlace e SocialPlace: il primo destinato alle aziende profit e
mutuato dall?esperienza realizzata a Bruxelles da CSR Europe; il
secondo dedicato invece alle associazioni non profit e alle
pubbliche amministrazioni.
La due giorni prevede incontri e convegni con importanti ospiti
nazionali e internazionali: 2 eventi, 8 workshop sui principali
temi della Responsabilità Sociale, la ?Maratona delle
Esperienze? dedicata alla presentazione dei più interessanti
progetti di Responsabilità Sociale – tra cui il progetto
LifeGate – e un?area per la proiezione di spot e video.
Redazione Eventi
Apre il 9 dicembre a Torino Green Pea, il nuovo store di Farinetti. Arredi, auto, moda: 100 marchi selezionati per una società dei consumi più sostenibile.
Marco Montemagno incontra l’artista Tomás Saraceno e il curatore Arturo Galansino per fare quattro chiacchiere su arte e sostenibilità.
Iperconnessione, coscienza ambientale e centralità del food. Il Rapporto Coop 2020 delinea i cambiamenti post Covid-19 negli stili di vita degli italiani.
Un nuovo progetto, in collaborazione con LifeGate, aumenta e protegge le aree verdi del nostro territorio. Piantando un albero per ogni nuova caldaia.
Le Regole d’Ampezzo, un’istituzione tradizionale con più di 800 anni di storia, hanno contribuito a preservare il patrimonio naturale intorno a Cortina.
Lido Bam, una vera e propria “spiaggia” verde con ombrelloni e sdraio, rimarrà a disposizione dei milanesi fino al 31 agosto.
Andreas Kipar è uno dei maggiori esperti internazionali di architettura del paesaggio.
Per evitare nuovi contagi, le sfilate a luglio le guarderemo attraverso uno schermo: arriva la Milano digital fashion week. E a beneficiarne è soprattutto l’ambiente.
Riutilizzo, durabilità e bellezza sono gli ingredienti che rendono sostenibili queste forme di artigianato giapponese, in cui materiali come ceramica, legno, carta e stoffa diventano preziosi perché lavorati con cura e rispetto.