
Piantaggine: che cos’è e come usarla
La piantaggine è un’erba molto comune. Il suo nome deriva dal latino, planta (pianta del piede), ad indicarne la forma delle foglie.
La piantaggine è un’erba molto comune. Il suo nome deriva dal latino, planta (pianta del piede), ad indicarne la forma delle foglie.
Quali sono le proprietà terapeutiche del marrubio? Già Paracelso, Kneipp e il parroco erborista Künzle elogiavano le virtù di questa pianta. Che è anche un bruciagrassi naturale.
Nel corso di oltre due secoli di vita, l’omeopatia, come ogni pratica medica che si rispetti, ha subito un’evoluzione dettata dall’esperienza,
Mille contraddizioni nella medicina omeopatica Anche se oggi nei riguardi dell’omeopatia, come di altre tecniche alternative, l’atteggiamento della…
L’oligoelemento manganese entra a far parte della composizione di molti enzimi, molecole dell’organismo che presiedono ad importantissime funzioni vitali.
Per scegliere bene un cosmetico può essere importante il rapporto di fiducia con una persona esperta che ci consiglia:
Attraverso la mobilizzazione non invasiva delle ossa la terapia craniosacrale agisce sul corpo e sul sistema nervoso centrale
Il significato della parola omeopatia (dal greco omoios, simile, e pathos, malattia) esprime chiaramente una delle concezioni fondamentali di questa pratica
L’osteopatia è una forma di trattamento generale e non puramente ortopedico, come potrebbe far supporre il suo nome, coniato nel 1874
Quante persone si curano con l’omeopatia? Che giro d’affari ha? E poi: come procede la ricerca scientifica? L’intervista a Alessandro Pizzoccaro, presidente di Guna.