
I sogni dei bambini
I bambini sognano sin da piccolissimi. Il modo in cui reagiscono, al risveglio, ai propri sogni, dipende dall’atteggiamento dei genitori, e influenza il loro futuro rapporto col sonno.
I bambini sognano sin da piccolissimi. Il modo in cui reagiscono, al risveglio, ai propri sogni, dipende dall’atteggiamento dei genitori, e influenza il loro futuro rapporto col sonno.
La voglia di cambiare va accompagnata passo passo, il modo migliore è darsi una gerarchia di obiettivi chiari e realistici, e poi cominciare dal più facile
Il linguaggio simbolico è quello che più compiutamente esprime i tratti del pensiero che ha con la sua logica, la sua natura più olistica e qualitativa.
La luce del sole, fonte di vita per tutti i processi della natura, diventa fuoco, fiamma, fiammella, per farsi simbolo di una luce diversa, ma altrettanto vitale, per la vita interiore: la luce dell’anima.
Da sempre i quattro elementi, aria, acqua, fuoco e terra, sono stati usati per descrivere la realtà e noi stessi. Si può enfatizzare il proprio elemento base, per appropriarsi del suo potere, oppure al contrario cercare un contatto con l’elemento opposto, per conoscerlo e riequilibrarsi.
Gli incubi possono essere una forma di autopunizione della psiche o essere causati dalla sospensione di un farmaco. E’ possibile analizzarli e affrontarli.
La nostra voce interna ci parla e ci consiglia.Alle volte ha la voce dolce di un genitore affettuoso, altre è un aguzzino spietato, o un giudice supremo.
Una recente teoria avanza l’ipotesi che il contenuto dei sogni sia del tutto casuale. La loro interpretazione è un’operazione arbitraria, e uccide il sogno
Sembra che un virus innocuo, scoperto nel 1995 e trasportato da decine di milioni di persone in tutto il mondo, prolunghi la vita delle persone affette da Aids.
Le emozioni non ci possiedono, e non siamo noi a possederle. Possiamo però cercare di controllarle e imparare a gestirle.