
Meditazione del passato, meditazione del presente
Le meditazione, un tempo legata alla ricerca filosofica e religiosa, oggi è materia di studio di una scienza: la psicologia.
Le meditazione, un tempo legata alla ricerca filosofica e religiosa, oggi è materia di studio di una scienza: la psicologia.
Meditare da soli, senza maestri, senza limitazioni di spazio, senza seguire una tecnica, può sembrare una pratica inconcludente. Non è affatto così
Le nadi sono i “percorsi”, meglio sarebbe dire “modelli”, secondo i quali l’energia vitale, prana, scorre nel nostro corpo.
Lo zen riconosce la propria origine nella predicazione del Buddha, ma ha assunto tratti peculiari nei paesi in cui si
Un antico percorso che pone le domande essenziali che animano ogni essere umano, il mistero del vivere, dell’essere coscienti, del chi siamo e come siamo.
“Yuj” è la radice sanscrita da cui deriva la parola yoga ed ha il significato di “unire, mettere insieme, controllare, integrare
Recentemente Walter Willet, capo della Scuola di Salute Pubblica dell’Università di Harvard, ha dichiarato su Newsweek che consumare latte e derivati non sempre rende le ossa più forti.
La salvia deve il suo nome al termine latino “salvare” con un riferimento evidente alle sue numerose proprietà curative. Una pianta unica, da usare sotto forma di decotto, tisana, olio essenziale o tintura madre.
La piantaggine è un’erba molto comune. Il suo nome deriva dal latino, planta (pianta del piede), ad indicarne la forma delle foglie.
Quali sono le proprietà terapeutiche del marrubio? Già Paracelso, Kneipp e il parroco erborista Künzle elogiavano le virtù di questa pianta. Che è anche un bruciagrassi naturale.