
Il trattamento manuale osteopatico aiuta a ristabilire l’armonia nel sistema nervoso e riequilibra le tensioni. Induce l’autoguarigione ed è adatto a tutti.
Considerata nella cultura orientale l’albero della vita, da essa hanno origine i nervi che portano la stimolazione a tutti gli organi interni oltre che ai muscoli e agli arti.
Il corretto funzionamento di tutto l’organismo dipende dalla
colonna vertebrale composta da 33 o 34 vertebre alternate a dischi
intervertebrali, di forma e dimensioni diverse, secondo la
posizione che occupano. Quelle lombari e sacrali sono le più
grosse per fornire una base stabile di distribuzione del peso. La
colonna è caratterizzata da quattro curve fisiologiche di
grande importanza, con funzione ammortizzatrice e di protezione per
il midollo spinale, il cervello e gli altri organi vitali.
Con l’attività dolce si può comprendere l’importanza
di avere una colonna vertebrale flessibile e allineata, ma non
diritta. L’assenza delle curvature può tradursi in dolori
cronici e processi di assottigliamento dei corpi vertebrali e dei
dischi. In tal caso la colonna perde flessibilità e i
movimenti diventano rigidi e limitati, scaricando con fatica il
peso del cranio e l’azione della forza di gravità.
La parte muscolare comprende muscoli superficiali lunghi ai lati
della colonna che hanno un ruolo dinamico, e muscoli profondi corti
con funzione statica.
L’azione posturale è svolta dai muscoli profondi e
più corti, normalmente dimenticati nel fitness, che tende a
sviluppare la muscolatura superficiale già cronicamente
contratta e tesa.
L’approccio dolce tende a riequilibrare l’azione di questi muscoli:
rafforzare la muscolatura profonda perché deficiente, e
favorire la distensione di quella superficiale per ottenere
eleganza e fluidità nei gesti quotidiani.
I nostri stati emotivi si riflettono in posizioni e atteggiamenti
della colonna vertebrale. Classico è l’esempio delle spalle
contratte e sollevate per proteggersi, il tratto lombare
eccessivamente inarcato a riflettere una posizione infantile, il
collo rigido e il torace bloccato. Ammorbidendo queste parti, sedi
privilegiate di somatizzazioni, si possono avere anche cambiamenti
in diversi piani della vita affettiva.
Maria Luisa Tettamanzi
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il trattamento manuale osteopatico aiuta a ristabilire l’armonia nel sistema nervoso e riequilibra le tensioni. Induce l’autoguarigione ed è adatto a tutti.
Il movimento oculare guidato da uno psicoterapeuta attenua naturalmente lo stress dei ricordi traumatici. Un kintsugi della memoria, per ricomporre la propria vita.
Il digiuno intermittente è in grado di prevenire diverse malattie correlate all’obesità e all’invecchiamento. Ma niente leggerezze: va fatto solo secondo precisi schemi e con l’approvazione del medico.
La psicologa Rosa Mininno “prescrive” romanzi e saggi ai suoi pazienti, nelle scuole e ai corsi di formazione. Ha successo perché, dice, guardare le cose da un punto di vista diverso funziona sempre.
Un gruppo di ricercatori della Statale di Milano ha scoperto che l’inquinamento ambientale riduce l’età gestazionale e aumenta il rischio di parto cesareo, forse a causa di cambiamenti nella proteina del colesterolo Ldl.
Dal 15 gennaio al 4 febbraio 2023 sarà possibile sostenere il servizio di assistenza domiciliare Vidas ai “malati invisibili” con un numero solidale.
La luce blu arriva sul nostro corpo tutte le volte in cui fissiamo uno schermo. Il risultato è un eccesso di esposizione che può risultare nocivo per vista, ritmi circadiani e pelle.
Prodotta in gran parte dall’organismo grazie all’esposizione della pelle al sole, la vitamina D è essenziale per l’organismo. La sua carenza è frequente: ecco come farne tesoro anche in questa stagione all’insegna delle scarse esposizioni.
In Italia la legge sul biotestamento è ancora poco conosciuta. Cerchiamo di capire con Vidas di cosa si tratta e come far valere i propri diritti.