
I colossi cinesi hanno messo gli occhi sui preziosi giacimenti di ferro nei mondi Simandou, in Africa occidentale. Forte la preoccupazione delle ong.
The Times ha lanciato la campagna in seguito a un grave incidente che ha coinvolto Mary Bowers (nella foto), una giovane giornalista. Ma i ciclisti britannici caduti sulle strade negli ultimi dieci anni, sono stati oltre 1.200. Così alcuni cittadini hanno deciso di chiedere alla politica di impegnarsi per salvare gli amanti della bicicletta. Nello
The Times ha lanciato la campagna in seguito a un grave
incidente che ha coinvolto
Mary Bowers (nella foto), una giovane giornalista. Ma
i ciclisti britannici caduti sulle strade negli ultimi dieci anni,
sono stati oltre 1.200. Così alcuni cittadini hanno deciso
di chiedere alla politica di impegnarsi per salvare gli amanti
della bicicletta. Nello stesso periodo, in Italia le vittime sono
state 2.556. Ecco perché da qualche giorno l’iniziativa
è sbarcata anche nel nostro paese, grazie alla tenacia di
decine di blogger appassionati di ciclismo, ma non solo.
Gli otto punti del
Times da sottoporre al parlamento italiano sono
questi:
La campagna è stata supportata da diversi quotidiani
nazionali: dalla versione cartacea della Gazzetta dello Sport a
quella Web di
La Repubblica, da
Il fatto quotidiano al
Corriere della Sera. Non solo: a farsi carico
di portare la proposta di legge in parlamento, ci sono anche alcuni
senatori tra cui Francesco
Ferrante.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
I colossi cinesi hanno messo gli occhi sui preziosi giacimenti di ferro nei mondi Simandou, in Africa occidentale. Forte la preoccupazione delle ong.
Alla conferenza Onu sugli oceani, António Guterres ha dichiarato che si trovano in uno stato di emergenza. Servono più strumenti per proteggerli.
La Lombardia proclama l’emergenza idrica dopo l’allerta del Piemonte. A rischio anche Emilia Romagna, Veneto, Lazio e Marche.
Il Parlamento europeo ha approvato tre atti legislativi sulle emissioni del pacchetto Fit for 55. Per molti, però, si tratta di un accordo al ribasso.
Viviamo in un mondo caratterizzato da molte crisi: sanitaria, economica e climatica. Da qui, nasce l’idea di creare una Costituzione della Terra.
Una struttura a emissioni zero, che ricorda la prua di una nave ed è stata simbolicamente battezzata “arca”: ecco la nuova sede di Gruppo Cap.
Il contatto con la natura può essere una cura per i mali del nostro tempo. Lo dimostrano i risultati straordinari del lavoro di Andrea Mati.
Nuova sconfitta per il colosso Monsanto, di proprietà di Bayer, sulla vicenda del Roundup, diserbante a base di glifosato.
Il 97,3 per cento della popolazione globale vive in luoghi dove la qualità dell’aria non è soddisfacente. Questo abbassa notevolmente la speranza di vita.