Salviamo i ciclisti

The Times ha lanciato la campagna in seguito a un grave incidente che ha coinvolto Mary Bowers (nella foto), una giovane giornalista. Ma i ciclisti britannici caduti sulle strade negli ultimi dieci anni, sono stati oltre 1.200. Così alcuni cittadini hanno deciso di chiedere alla politica di impegnarsi per salvare gli amanti della bicicletta. Nello

The Times ha lanciato la campagna in seguito a un grave
incidente che ha coinvolto
Mary Bowers
(nella foto), una giovane giornalista. Ma
i ciclisti britannici caduti sulle strade negli ultimi dieci anni,
sono stati oltre 1.200. Così alcuni cittadini hanno deciso
di chiedere alla politica di impegnarsi per salvare gli amanti
della bicicletta. Nello stesso periodo, in Italia le vittime sono
state 2.556. Ecco perché da qualche giorno l’iniziativa
è sbarcata anche nel nostro paese, grazie alla tenacia di

decine di blogger appassionati di ciclismo, ma non solo.

 

Gli otto punti del
Times
da sottoporre al parlamento italiano sono
questi:

 

  1. Gli autoarticolati che entrano in un centro urbano devono, per
    legge, essere dotati di sensori, allarmi sonori che segnalino la
    svolta, specchi supplementari e barre di sicurezza che evitino ai
    ciclisti di finire sotto le ruote.
  2. I 500 incroci più pericolosi del paese devono essere
    individuati, ripensati e dotati di semafori preferenziali per i
    ciclisti e di specchi che permettano ai camionisti di vedere
    eventuali ciclisti presenti sul lato.
  3. Dovrà essere condotta un’indagine nazionale per
    determinare quante persone vanno in bicicletta in Italia e quanti
    ciclisti vengono uccisi o feriti.
  4. Il 2% del budget dell’Anas dovrà essere destinato alla
    creazione di piste ciclabili di nuova generazione.
  5. La formazione di ciclisti e autisti deve essere migliorata e la
    sicurezza dei ciclisti deve diventare una parte fondamentale dei
    test di guida.
  6. 30 km/h deve essere il limite di velocità massima nelle
    aree residenziali sprovviste di piste ciclabili.
  7. I privati devono essere invitati a sponsorizzare la creazione
    di piste ciclabili e superstrade ciclabili prendendo ad esempio lo
    schema di noleggio bici londinese sponsorizzato dalla Barclays
  8. Ogni città deve nominare un commissario alla
    ciclabilità per promuovere le riforme.

La campagna è stata supportata da diversi quotidiani
nazionali: dalla versione cartacea della Gazzetta dello Sport a
quella Web di
La Repubblica
, da
Il fatto quotidiano
al
Corriere della Sera
. Non solo: a farsi carico
di portare la proposta di legge in parlamento, ci sono anche alcuni
senatori tra cui Francesco
Ferrante
.

Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.

L'autenticità di questa notizia è certificata in blockchain. Scopri di più
Articoli correlati