
Scopri i migliori concerti a cui potrai assistere in Italia nel 2024 con la nostra guida, per pianificare un anno all’insegna della buona musica.
Da quando il ministero della Salute ha introdotto il divieto all’uso degli insetticidi neonicotinoidi, nel 2008, la moria delle api si è interrotta.
Aggiornamento del 27 giugno 2012: la sospensione dell’utilizzo degli insetticidi neonicotinoidi per la concia delle sementi di mais è stata prorogata per altri sette mesi. Il ministro della Salute Renato Balduzzi ha approvato la decisione della Commissione consultiva dei prodotti fitosanitari di prorogarne la sospensione cautelativa a causa del loro effetto sulla salute delle api. Resta ancora da vedere quale sarà il parere dell’Autorità europea per la sicurezza alimentare (Efsa) riguardo le analisi relative agli effetti acuti e cronici dei neonicotinoidi su questi insetti. (Corriere.it)
In Italia ci sono un milione e 100mila alveari gestiti da 75mila apicoltori. Un giro d’affari da milioni di euro ogni anno. Ma il fatto più importante è che api, bombi e farfalle impollinano circa l’80 per cento delle colture europee. Senza di loro sarebbe seriamente a rischio la nostra stessa sicurezza alimentare.
Tra il 2002 e il 2008 la produzione di miele ha registrato un calo di quasi il 50 per cento secondo l’Unione nazionale apicoltori italiani (Unaapi). Così nel 2008 l’Italia ha deciso di applicare il principio di precauzione vietando i neonicotinoidi per la concia delle sementi (come il mais). Tale principio prevede che un paese possa decidere di adottare misure preventive in caso di rischi effettivi di danno grave o irreversibile, senza aspettare la prova scientifica schiacciante.
Il divieto, in scadenza il 30 giugno 2012, è stato già rinnovato quattro volte e ora gli apicoltori italiani hanno chiesto al governo un salto di qualità: non solo l’ennesimo, semplice prolungamento, ma la trasformazione del decreto in una scelta definitiva.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Scopri i migliori concerti a cui potrai assistere in Italia nel 2024 con la nostra guida, per pianificare un anno all’insegna della buona musica.
Abbiamo già tutto quello che serve per difendere il mare, dobbiamo solo impegnarci. Parola di Emilio Mancuso, biologo marino e presidente di Verdeacqua.
Dopo l’invasione in Ucraina, i prezzi dell’energia sono schizzati. I governi di 82 paesi hanno risposto raddoppiando il sostegno ai combustibili fossili.
Il 6° giorno di Cop28 si è parlato di diritti degli indigeni. Ma c’è chi denuncia: il mercato dei crediti di CO2 è una minaccia per la loro terra.
A partire da domenica 3 dicembre, una nevicata epocale è scesa sulla capitale russa, Mosca. Forti i disagi per la mobilità.
Oggi in sciopero i lavoratori della salute: a rischio 1,5 milioni di prestazioni. Chiedono assunzioni, interventi economici e niente tagli alle pensioni.
Berta Cáceres era un’attivista appartenente alla popolazione indigena Lenca, in Honduras. È stata assassinata nel 2016 per essersi opposta alla costruzione della diga Agua Zarca che avrebbe distrutto il fiume sacro del suo popolo.
La tecnologia permettere di recuperare gli idrocarburi sversati in mare, senza sprecarne una goccia. Ne abbiamo parlato con Alessandro Taini, T1 Solutions.
La zona del Triangolo d’Ooro, al confine con il Laos e il Myanmar, è stata a lungo il regno dell’oppio e del narcotraffico. Grazie all’introduzione di colture alternative e sostenibili e all’avvio di progetti sociali, nel nord della Thailandia la piaga è stata quasi completamente eliminata.