
Coltivare cibo consumando al minimo le risorse, senza chimica e generando meno CO2: la sfida dell’agricoltura verticale raccontata attraverso sette startup.
Da quando il ministero della Salute ha introdotto il divieto all’uso degli insetticidi neonicotinoidi, nel 2008, la moria delle api si è interrotta.
Aggiornamento del 27 giugno 2012: la sospensione dell’utilizzo degli insetticidi neonicotinoidi per la concia delle sementi di mais è stata prorogata per altri sette mesi. Il ministro della Salute Renato Balduzzi ha approvato la decisione della Commissione consultiva dei prodotti fitosanitari di prorogarne la sospensione cautelativa a causa del loro effetto sulla salute delle api. Resta ancora da vedere quale sarà il parere dell’Autorità europea per la sicurezza alimentare (Efsa) riguardo le analisi relative agli effetti acuti e cronici dei neonicotinoidi su questi insetti. (Corriere.it)
In Italia ci sono un milione e 100mila alveari gestiti da 75mila apicoltori. Un giro d’affari da milioni di euro ogni anno. Ma il fatto più importante è che api, bombi e farfalle impollinano circa l’80 per cento delle colture europee. Senza di loro sarebbe seriamente a rischio la nostra stessa sicurezza alimentare.
Tra il 2002 e il 2008 la produzione di miele ha registrato un calo di quasi il 50 per cento secondo l’Unione nazionale apicoltori italiani (Unaapi). Così nel 2008 l’Italia ha deciso di applicare il principio di precauzione vietando i neonicotinoidi per la concia delle sementi (come il mais). Tale principio prevede che un paese possa decidere di adottare misure preventive in caso di rischi effettivi di danno grave o irreversibile, senza aspettare la prova scientifica schiacciante.
Il divieto, in scadenza il 30 giugno 2012, è stato già rinnovato quattro volte e ora gli apicoltori italiani hanno chiesto al governo un salto di qualità: non solo l’ennesimo, semplice prolungamento, ma la trasformazione del decreto in una scelta definitiva.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Coltivare cibo consumando al minimo le risorse, senza chimica e generando meno CO2: la sfida dell’agricoltura verticale raccontata attraverso sette startup.
Villa Erba sorge a Cernobbio e ospita importanti eventi culturali. Tra efficientamento energetico e attività antispreco, l’intervista al suo presidente.
Il Comune di Conselice, nel ravennate, ha disposto l’evacuazione per i rischi sanitari legati all’acqua stagnante: finora pochi hanno lasciato il paese.
L’orsa Jj4 e l’orso Mj5 non saranno abbattuti almeno fino al 27 giugno. Lo ha decisio il Tar di Trento, accogliendo le istanze dei gruppi animalisti.
La svizzera Glencore ha annunciato il primo impianto di litio riciclato in Italia. Può sorgere nel 2027. Intanto il sud della Sardegna va bonificato.
Parigi ha annunciato la cancellazione di una piccola parte dei voli interni brevi. Ridimensionando la misura inizialmente prevista e imponendo deroghe.
La Ausl di Ravenna lancia un allarme sanitario: le acque alluvionali dell’Emilia-Romagna possono essere contaminate. Cosa fare per evitare conseguenze.
Niente più pile di vestiti e scarpe che vanno al macero perché invenduti. Lo chiede il Consiglio dell’Unione europea nei negoziati sul regolamento Ecodesign.
Secondo Luca Brocca, del Cnr, siccità e cambiamenti climatici hanno influito sulla doppia alluvione di maggio in Emilia-Romagna: vediamo come.