
Il trattamento manuale osteopatico aiuta a ristabilire l’armonia nel sistema nervoso e riequilibra le tensioni. Induce l’autoguarigione ed è adatto a tutti.
Il limite massimo raccomandato dall’Oms è di appena 6 grammi, mentre sono 10/11 grammi in media al giorno i quantitativi di sale consumati in Italia.
Cibi in scatola, dadi, formaggi stagionati, salse, insaccati,
dolci industriali, e non solo…
Troppo sale nella nostra dieta! Il limite massimo raccomandato
dall’Oms è di appena 6 grammi, mentre sono 10/11 grammi in
media al giorno i quantitativi di
sale consumati in Italia.
Niente allarmismi, certo, ma meglio essere consapevoli che tutti
gli alimenti, dalle verdure alla carne, contengono già allo
stato naturale il
sale.
Perchè aggiungerne altro? Forse è per un bisogno
indotto da un’abitudine che ci porta a pensare che un cibo è
più saporito se è più salato?
E’ frequente sentire ripetere che il
sale è indispensabile…sembra sia proprio così.
Fin dalla prima infanzia il nostro corpo si abitua al sapore salato
con le pappe, gli omogeneizzati… quindi non è poi
così strano se ci sono persone che, senza neppure assaggiare
la pietanza, si buttano subito sul sale!
L’ideale è imparare poco per volta a limitarne l’uso per
rendersi conto che si guadagna in salute a livello
cardiocircolatorio e ritenzione idrica, senza rinunciare al
gusto.
Alcuni “segreti” per ridurre il consumo di sale nel cibo:
Via libera a
erbe e
spezie che insaporiscono i cibi e sono gradevolissimi
soprattutto in questa stagione: sulla carne sono ottimi
timo, salvia,
rosmarino e
peperoncino, sul pesce ideali sono l’origano
il prezzemolo e l’erba cipollina. Nell’acqua in cui si cuociono
pasta o riso si può sostituire parte del sale con un pezzo
di zenzero e prezzemolo.
Abituarsi ad usare aglio,
capperi,
cipolle, e
olio extravergine di oliva che, oltre ad essere ricchi di
straordinarie sostanze antiossidanti, regalano tanto gusto e in
più permettono di salare il 70 per cento in meno.
Se proprio non se ne può fare a meno, al sale raffinato e a
quello iodato -ottenuto artificialmente aggiungendo iodio chimico
al sale raffinato e consigliato a chi ha problemi di tiroide-
è preferibile il sale marino integrale che contiene tutti i
minerali indispensabili per un buon funzionamento dell’organismo.
Di facile preparazione è il sale alle erbe: al sale marino
integrale si aggiungono le spezie preferite, precedentemente
triturate, per dare un sapore maggiore ai piatti. Una valida
alternativa è il gomasio: sono dei semi di sesamo tostati in
poco sale integrale marino, ed usati per condire le pietanze alla
fine della cottura.
Ultimo consiglio: masticare
bene è un ottimo espediente per sentire il cibo più
salato.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il trattamento manuale osteopatico aiuta a ristabilire l’armonia nel sistema nervoso e riequilibra le tensioni. Induce l’autoguarigione ed è adatto a tutti.
Il movimento oculare guidato da uno psicoterapeuta attenua naturalmente lo stress dei ricordi traumatici. Un kintsugi della memoria, per ricomporre la propria vita.
Il digiuno intermittente è in grado di prevenire diverse malattie correlate all’obesità e all’invecchiamento. Ma niente leggerezze: va fatto solo secondo precisi schemi e con l’approvazione del medico.
La psicologa Rosa Mininno “prescrive” romanzi e saggi ai suoi pazienti, nelle scuole e ai corsi di formazione. Ha successo perché, dice, guardare le cose da un punto di vista diverso funziona sempre.
Un gruppo di ricercatori della Statale di Milano ha scoperto che l’inquinamento ambientale riduce l’età gestazionale e aumenta il rischio di parto cesareo, forse a causa di cambiamenti nella proteina del colesterolo Ldl.
Dal 15 gennaio al 4 febbraio 2023 sarà possibile sostenere il servizio di assistenza domiciliare Vidas ai “malati invisibili” con un numero solidale.
La luce blu arriva sul nostro corpo tutte le volte in cui fissiamo uno schermo. Il risultato è un eccesso di esposizione che può risultare nocivo per vista, ritmi circadiani e pelle.
Prodotta in gran parte dall’organismo grazie all’esposizione della pelle al sole, la vitamina D è essenziale per l’organismo. La sua carenza è frequente: ecco come farne tesoro anche in questa stagione all’insegna delle scarse esposizioni.
In Italia la legge sul biotestamento è ancora poco conosciuta. Cerchiamo di capire con Vidas di cosa si tratta e come far valere i propri diritti.