
Da secoli, il frutto dell’ume viene coltivato a Minabe e Tanabe in armonia con i boschi cedui e gli insetti impollinatori: un metodo riconosciuto dalla Fao.
Schiacciata alla fiorentina
Ingredienti
Preparazione
Con una frusta, sbattere le uova e unirvi la farina, lo zucchero,
l’olio, il latte, il succo e la scorza del limone e, per ultimo, il
lievito. Deve risultare una pastella abbastanza liquida.
Versare il composto in una teglia rettangolare della grandezza di
circa 20 cm per 25 precedentemente unta e cuocerlo in forno a
180° C per 20-30 minuti. Sarà cotto quando uno
stuzzicadenti, inserito nel centro del dolce, ne uscirà
asciutto.
Una volta raffreddato, togliere il dolce dalla teglia e spolverarlo
con lo zucchero a velo.
Notizie e consigli
E’ un dolce tradizionale del Carnevale, che molti continuano a
cucinare anche dopo, essendo generalmente molto gradito. La ricetta
tradizionale richiede lo strutto e l’utilizzo di un pane lievitato
che può essere ottenuto, come nella ricetta, con l’uso del
lievito in polvere.
Molti pasticcieri fiorentini usano anche decorare con un giglio,
fatto di cacao in polvere, nell’angolo in alto a destra, servendosi
di un apposito stampino ritagliato.
La schiacciata alla fiorentina si presta anche a essere farcita. Si
può utilizzare la panna montata, ma la crema pasticciera dà
risultati più soddisfacenti. Si prepara la crema e la si
lascia raffreddare, girandola di tanto in tanto, per evitare che si
formi una pellicina in superficie. Si taglia la schiacciata in due
parti e si stende la crema sullo strato sottostante, cui si
sovrappone poi lo strato superiore. Infine, si spolvera il tutto
con lo zucchero a velo.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Da secoli, il frutto dell’ume viene coltivato a Minabe e Tanabe in armonia con i boschi cedui e gli insetti impollinatori: un metodo riconosciuto dalla Fao.
Secondo uno studio statunitense, il consumo di alcuni cibi specifici ridurrebbe il rischio di mortalità, grazie al contenuto di flavonoidi.
L’undicesima edizione di Slow Fish si terrà a Genova dall’1 al 4 giugno e avrà come tema il “coast to coast”, inteso come interconnessione tra mari e vita terrestre.
La Fao ha pubblicato un rapporto sul contributo nutrizionale di carne, uova e latte, concludendo che si tratta di alimenti che partecipano a una dieta sana ed equilibrata.
Simile allo zucchero in aspetto e gusto, l’eritritolo è un dolcificante a quasi zero calorie, ma secondo uno studio è associato al rischio di eventi cardiovascolari.
Sale al 2,1 per cento il tasso complessivo di sforamento dei limiti dei residui di pesticidi negli alimenti. Il rapporto dell’Efsa.
Insegnante e produttore di olio siciliano, Nicola Clemenza da anni porta avanti una battaglia per la legalità dopo l’attentato mafioso che lo ha colpito.
A dirlo è uno studio cinese secondo cui il consumo frequente di cibi fritti aumenterebbe del 12 per cento il rischio di ansia e del 7 per cento il rischio di depressione.
Dalla fertilità del suolo alla responsabilità sociale passando per il rispetto degli animali: tutti i valori su cui si fonda l’agricoltura biodinamica.