
L’Europa potrebbe risparmiare 60 miliardi di euro l’anno se riuscisse a raddoppiare l’installazione delle pompe di calore elettriche, come previsto dal piano RePowerEU. Ed eviterebbe un consumo e trasporto enorme di gas.
Anche Schindler Italia, azienda leader nel settore degli ascensori e scale mobili, inaugura il proprio impianto fotovoltaico, investendo 1 milione e mezzo di Euro nell’installazione di pannelli fotovoltaici presso la…
Anche Schindler Italia,
azienda leader nel settore degli ascensori e scale mobili, inaugura
il proprio impianto fotovoltaico, investendo 1 milione e mezzo di
Euro nell’installazione di pannelli fotovoltaici presso la propria
sede centrale a Concorezzo.
L’impianto che alimenterà il sistema di illuminazione,
quello di condizionamento e riscaldamento e l’intero parco computer
dell’azienda, è stato dislocato sui tetti dei vari edifici:
le due palazzine degli uffici, il deposito, la centrale termica, la
mensa aziendale e la portineria.
L’installazione
coprirà una superficie totale di circa 5.000 mq, avrà
una potenza di 442 KW e sarà in grado di produrre circa
500mila KWh/a, equivalenti al 65% dell’attuale fabbisogno
energetico della sede, garantendo un risparmio medio annuo stimato
di circa 70.000 Euro.
“Grazie al nuovo
impianto fotovoltaico eviteremo l’emissione
nell’atmosfera di oltre 500
tonnellate di CO2 all’anno – ha spiegato Christian de
Preux, Amministratore Delegato e Direttore Generale di Schindler
Italia – pari a una riduzione di circa il 25% della quantità
di CO2 prodotta dalla nostra flotta aziendale”.
Continuando con i numeri, l’impianto produrrà l’energia
necessaria al fabbisogno annuo di circa 50 famiglie e in grado di
azionare più di 150 ascensori in stabili residenziali per un
anno.
“E non ci fermiamo qui – continua de Preux – attualmente stiamo
studiando l’introduzione di altre misure finalizzate
all’abbattimento dei consumi energetici e alla riduzione
dell’impatto ambientale: il nostro ambizioso obiettivo è
quello di arrivare a coprire così il 100% del fabbisogno
della sede con energia pulita”.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’Europa potrebbe risparmiare 60 miliardi di euro l’anno se riuscisse a raddoppiare l’installazione delle pompe di calore elettriche, come previsto dal piano RePowerEU. Ed eviterebbe un consumo e trasporto enorme di gas.
L’Europa taglierà del 15 per cento, su base volontaria, i consumi di gas: il ruolo della Germania, le proteste della Spagna, la situazione italiana.
Dal 1° agosto 2022 al 31 marzo 2023 gli Stati europei dovranno impegnarsi per il razionamento del gas, tagliando i consumi del 15 per cento.
I crediti di carbonio sono acquistabili dalle aziende che vogliono investire in progetti green in maniera proporzionale al volume di inquinamento prodotto.
“Ipocrita” chiedere ai Paesi UE di non usare i combustibili fossili per riscaldare le abitazioni e muovere l’industria, afferma Timmermans. Transizione energetica in pausa ma non c’è da perdere la speranza.
Italia e Turchia hanno firmato nove accordi per la cooperazione tra i due stati. Ma al centro dello scambio non ci sono né diritti civili né rinnovabili.
Cambiano i rapporti tra stati e continenti per l’approvvigionamento dell’energia ma non cambia il tipo di fonte: parliamo sempre di combustibili fossili.
La Russia taglia del 40 per cento l’approvvigionamento di gas verso la Germania. E questa accende le centrali a carbone per risparmiare più gas possibile.
Solo il 5 per cento dei dirigenti dell’energia è donna. Il paradosso? Nella transizione sostenibile mancano le quote rosa, maggiori nelle imprese tradizionali e in Paesi come la Russia.