
Dafne produce oggetti per il piacere sessuale naturali, vegani e made in Italy, con l’obiettivo di diffondere un’idea di sessualità pulita, libera e sicura.
Anche quest’anno si sono svolti in alcune scuole della valle d’Aosta corsi informativi sul rapporto uomo-natura-animali. E’ un’iniziativa promossa dai medici veterinari ormai in diverse regioni d’Italia.
Tre sono stati gli argomenti di quest’anno:
Il corso sulla sicurezza ha analizzato le diverse dinamiche che si
vengono a creare tra l’animale e l’essere umano. Quindi sono stati
illustrati i meccanismi psicologici che sovrintendono al
comportamento animale,evidenziando quelle che sono le sue esigenze
etologiche di base. Si è insistito sulla necessità di
conoscere queste esigenze per evitare che sorgano quelle
incomprensioni tra partner umano e partner animale che,di solito,
sono all’origine di comportamenti indesiderati tali da mettere in
serio rischio questa convivenza.
Particolare attenzione è stata dedicata all’argomento
costruzione e mantenimento dei giusti ruoli e posizioni gerarchiche
nell’ambito del gruppo famiglia-animale. Una gerarchia costruita
con l’educazione gentile che ha nella “fiducia” reciproca il suo
punto di riferimento, non basata quindi sulla forza fisica e sulle
punizioni corporali. Il cane ha comunque bisogno del suo padrone se
vuole sopravvivere in un ambiente per lui pur sempre “non a sua
misura”, quale è quello famigliare e urbano.Affinché
questo cane ascolti e dia attenzione al suo padrone, alla fine di
ogni sequenza comportamentale svolta, deve risultare una situazione
piacevole per entrambi, pena il senso di frustrazione e la
ribellione a continuare.
Gli animali e la pubblicità è stato invece una nuova
proposta di didattica zooantropologica.
Gli obiettivi erano quelli di analizzare le varie forme di
pubblicità che si servono delle figure animali, con
l’intento di migliorarne l’impatto sul pubblico, senza rischiare
una ricaduta negativa per l’animale stesso. I temi trattati hanno
toccato vari argomenti che vanno dalla storia della
pubblicità allo studio dei cosiddetti “persuasori occulti”,
passando attraverso gli investimenti psico-emotivi impliciti nel
rapporto uomo-animale e le esigenze di benessere degli animali
famigliari. I ragazzi, in base alle riflessioni proposte hanno
sviluppato alcuni bozzetti e slogan per realizzare una campagna
contro l’abbandono degli animali famigliari.
Il progetto didattico “come un cane, un gatto, un pesce” ha offerto
ai bambini delle scuole materne la possibilità di
avvicinarsi al mondo animale per imparare a conoscerne e
rispettarne le esigenze etologiche e fisiologiche di base. I
bambini sono stati invitati ad osservare dal vivo, in classe e
all’aperto, il cane e il gatto, in quanto sono gli animali
famigliari più diffusi. Hanno in seguito riprodotto
graficamente queste figure e quindi sono stati invitati, con giochi
vari, ad interpretare loro stessi i ruoli di questi e di altri
animali a piacimento.
Dalle schede di valutazione fatte compilare agli allievi in modo
anonimo alla fine di ogni corso è emerso che più
dell’80% si sono detti disponibili a ripetere e ad approfondire
quest’esperienza negli anni successivi.
Claudio Ottavio
Medico veterinario
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Dafne produce oggetti per il piacere sessuale naturali, vegani e made in Italy, con l’obiettivo di diffondere un’idea di sessualità pulita, libera e sicura.
Alberi, piante rampicanti e specchi d’acqua. Negli stabilimenti del Gruppo Prada il verde avvolge l’architettura.
Le soluzioni di smart home & building automation abilitano la transizione ecologica, come dimostra il Report di sostenibilità “Welcome to the Nice future”.
Naste Beauty è una linea di skincare il cui ingrediente è la pasta di mele, ottenuta recuperando gli scarti della lavorazione di succhi di frutta.
Grazie a Quotidiana, le edicole di Milano trovano una nuova vita come negozi di prossimità. Per riscoprire la vita di quartiere, con un occhio di riguardo per l’ambiente.
Chi ha detto che l’artigianato sia fuori moda? Ta-Daan gli dà una veste nuova e sostenibile, con la sua vetrina digitale per 60 artigiani in sette paesi.
Sex toys rispettosi dell’ambiente, del corpo e della persona: la sessualità è sostenibile e la sostenibilità è sexy, secondo Green Vibes.
Perché vincolarsi alla vita frenetica in città, ora che è possibile lavorare ovunque? Da questa domanda nasce il fenomeno di digital nomad e south working.
La sostenibilità è un punto chiave dell’attività di Silvia Stella Osella, giovane textile designer e nuova protagonista delle nostre Storie in movimento.