
Abbandonare il carbone: era la promessa del gigante finanziario BlackRock. Dopo un anno dall’annuncio, gli attivisti sono andati a verificare i numeri.
IBM, grazie ai nuovi servizi di consulenza, aiuta le imprese a comprendere e a migliorare il loro impatto nella società e ad allinearsi alle aspettative degli azionisti.
“Gestire il proprio business in modo etico e con attenzione per
l’ambiente, oggi non è più solamente un’esigenza, ma
anche un’opportunità – ha affermato George Pohle, IBM vice
president and global leader for business strategy consulting.
“Ma per ottenere tutto ciò – continua – le imprese devono
essere capaci ora di valutare accuratamente quanto incontrano
queste aspettative, e come e dove sono necessari dei
miglioramenti”.
Un recente studio effettuato da IBM, indica che molte aziende
hanno necessità di analizzare e migliorare le loro
attività legate alla CSR, per raggiungere l’allineamento con
quanto i loro clienti e i loro azionisti si aspettano. La
maggioranza degli interpellati, ha risposto di aver pianificato
entro i prossimi tre anni di aumentare del 25% i propri
investimenti in attività legate alla CSR.
L’obiettivo è quello di assicurare al mercato che stanno
investendo nei giusti programmi, politiche e azioni per soddisfare
le aspettative dei propri azionisti, e ciò rappresenta
proprio il motivo per il quale questa nuova unità di
consulenza IBM è stata sviluppata.
Grazie alla Corporate Social Responsibility Benchmarking
Utility, IBM può utilizzare la sua capacità di
valutazione strategica e la sua roadmap per aiutare l’impresa a
migliorare i processi di business e le operation, correggendo ogni
difetto e integrando la CSR in una strategia complessiva.
I servizi offerti? La Carbon footprint analysis and management;
l’Environmental procurement; la CSR policy development and
monitoring for suppliers; servizi per i “Green” data center e molto
altro ancora.
Abbandonare il carbone: era la promessa del gigante finanziario BlackRock. Dopo un anno dall’annuncio, gli attivisti sono andati a verificare i numeri.
La multinazionale tedesca Henkel promette di coprire con le fonti rinnovabili il 100 per cento del proprio fabbisogno di energia elettrica entro il 2030.
Le miscele sostenibili Lavazza, presentate ufficialmente al pubblico a fine gennaio 2021, sono state premiate con la Golden medal per l’altissima qualità.
Il primo Report di sostenibilità promosso da AssoDistil riunisce le performance di undici distillerie italiane, soffermandosi sui principi che hanno permesso la creazione di un esempio virtuoso di economia circolare.
100mila euro in azioni per dipendenti e collaboratori strategici. Così, in occasione del ventennale, LifeGate celebra l’importanza del welfare aziendale e della sostenibilità sociale.
L’azienda di cosmesi ha sviluppato due iniziative con LifeGate, per la salvaguardia degli alberi e per la tutela delle acque. Con questi progetti, Beiersdorf vuole porre l’attenzione sulla sua strategia sostenibile in Italia.
Il 9 dicembre sono stati presentati i risultati del progetto Life MATHER, condotto da Whirlpool Emea con il Politecnico di Atene e t2i – Trasferimento tecnologico e innovazione.
10mila alberi salvati ogni giorno e 2,8 milioni nel 2019. È uno dei risultati ambientali del Gruppo Saviola che ha ideato il pannello ecologico prodotto solo con legno riciclato.
Fare in modo che buste e imballaggi di carta offrano prestazioni paragonabili alla plastica per i prodotti monouso. È l’obiettivo di Epix, la nuova piattaforma tecnologica di Henkel.