
Nescafé e Accor insieme per la forestazione urbana, con la piantumazione di un albero per ogni macchina di caffè revisionata presente negli alberghi in Italia.
Per fare impresa spesso non bastano le buone idee. Secondo Sergio Campo dall’Orto in Italia manca una cultura del rischio sulla nuova imprenditoria
Ne abbiamo parlato con Sergio Campo dall’Orto, Direttore Generale di Alintec, durante il Salone dei nuovi imprenditori tenutosi a Milano, il 30 e 31 ottobre.
Sergio, qual è il primo passo per iniziare a fare impresa?
Il primo step è di far valutare la propria idea. Tanti giovani son convinti di aver scoperto prodotti e soluzioni originali, ma poi si scopre che sono idee già esistenti, magari nascoste dentro il cassetto di alcuni colleghi di altre università.
Qual è il ruolo di Alintec quindi?
Siamo una sorta di tutor, di accompagnatori per i giovani che vogliano fare impresa. Valutiamo se l’idea è vincente, se può essere proposta sul mercato e se può essere venduta, quali costi può avere se sviluppata e soprattutto con quale alleanza si può far crescere l’azienda.
Dei veri e propri talent-scout?
Sì, esattamente. Cerchiamo di individare tanti e nuovi giovani con idee valide e in particolar modo speriamo che rimangano qui in Italia. Non vogliamo che ci siano dei talenti, delle capacità, che poi vengano utilizzate da altre aziende all’estero.
Un esempio?
Uno su tutti è certamente Lorenzo Thione, uno studente di Como, l’inventore di Bing. Il nuovo motore di ricerca, acquisito da Microsoft per una cifra pari a 100 milioni di dollari, diventerà presto il vero concorrente di Google.
Come si può agire per coltivare in casa i propri talenti?
È necessario che il sistema pubblico faccia da supporto, deve dare le opportunità di conoscenza e deve promuoverle. Poi il sistema bancario deve sostenerle finanziaramente. Da noi manca completamente una cultura del rischio sulla nuova imprenditoria. Le strutture finanziare sono disposte a finanziare nuove idee solo se provengono da aziende già affermate. Non trovo quasi nessuno che sia disposto a promuovere idee nuove e provenienti da giovani imprendori.È necessario che il sistema pubblico faccia da supporto, deve dare le opportunità di conoscenza e deve promuoverle. Poi il sistema bancario deve sostenerle finanziaramente. Da noi manca completamente una cultura del rischio sulla nuova imprenditoria. Le strutture finanziare sono disposte a finanziare nuove idee solo se provengono da aziende già affermate. Non trovo quasi nessuno che sia disposto a promuovere idee nuove e provenienti da giovani imprendori.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Nescafé e Accor insieme per la forestazione urbana, con la piantumazione di un albero per ogni macchina di caffè revisionata presente negli alberghi in Italia.
Dalle alghe ai funghi, dagli imballaggi stampati in 3D a nuove tecniche di riciclo della plastica, ecco come e perché il settore del packaging sta diventando più sostenibile.
L’impegno di Enel X Global Retail per il futuro è rendere l’energia pulita accessibile per tutti. L’inclusione è al primo posto tra gli obiettivi dell’azienda.
Riso Gallo propone una gamma di risi da agricoltura sostenibile dietro cui si rivela un percorso di attenzione all’ambiente da parte dell’azienda, dalla risaia al packaging.
Garofalo lancia un nuovo packaging con plastica riciclata con processo chimico e compensa le emissioni di CO2 con la tutela di foreste in crescita.
I servizi digitali hanno un forte impatto ambientale ma possono trainare la transizione. Il caso di Cisco, che punta alla neutralità carbonica nel 2040.
Tutela delle persone e rispetto per l’ambiente: CCM Coop Cartai Modenese presenta il suo primo bilancio di sostenibilità.
Si chiama The Human Society il progetto di Vaillant per promuovere la diffusione di modelli organizzativi, di vita e di consumo più etici. Un nuovo umanesimo aziendale, come l’ha definito l’ad Gherardo Magri.
Ecodesign e ricerca trasformano un problema in risorsa. Intervista ad Alessandro Trentini di Idea Plast, azienda leader nel settore plastica seconda vita.