
Dafne produce oggetti per il piacere sessuale naturali, vegani e made in Italy, con l’obiettivo di diffondere un’idea di sessualità pulita, libera e sicura.
Sessant’anni di storia BTicino. Dal 16 al 21 aprile alla Triennale di Milano, Viale Alemagna 6
La storia del design per BTicino nasce nel 1948, con il lancio
sul mercato della prima serie di interruttori, Ticino.
Da allora, nell’arco di 60 anni, l’azienda è passata dalla
produzione di semplici interruttori a sofisticate apparecchiature
per la domotica, per consentire una sempre migliore gestione della
casa.
La mostra alla Triennale, dal titolo “Percorsi di design.
Sessant’anni di storia BTicino” verte proprio su questo
cambiamento, su questa “rivoluzione silenziosa” che BTicino
è stata in grado di compiere, di pari passo con tutti gli
altri e più vistosi elementi del design italiano.
Le serie storiche da “Ticino a “Magic”, e le ultime nate, da
“Light Tech” a “Axolute” e “Axolute Black”, che integrano design e
esigenze di comfort, tecnologia e qualità della vita, sono
presentate in un contesto suggestivo.
Diversi elementi come abiti, mobili, tessuti, tappezzerie (curati
da Chiara Colombi e Studio Ravaioli Silenzi) accompagnano i
prodotti BTicino attraverso i vari momenti storici, ciascuno
introdotto da brani musicali dell’epoca (grazie a Paolo
Bocchi).
Attenzione alle persone e qualità della vita, dunque.
BTicino lo testimonia anche con la scelta di compensare le
emissioni di CO2 della mostra con la creazione di metri quadrati di
nuova foresta, grazie a Impatto Zero.
Chiara Boracchi
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Dafne produce oggetti per il piacere sessuale naturali, vegani e made in Italy, con l’obiettivo di diffondere un’idea di sessualità pulita, libera e sicura.
Alberi, piante rampicanti e specchi d’acqua. Negli stabilimenti del Gruppo Prada il verde avvolge l’architettura.
Mostra fotografica in esterno a Milano, tra Via Dante e Piazza Cordusio.Dal 16 Settembre al 24 Dicembre 2005, aperta 24 ore su 24
Le soluzioni di smart home & building automation abilitano la transizione ecologica, come dimostra il Report di sostenibilità “Welcome to the Nice future”.
Naste Beauty è una linea di skincare il cui ingrediente è la pasta di mele, ottenuta recuperando gli scarti della lavorazione di succhi di frutta.
Grazie a Quotidiana, le edicole di Milano trovano una nuova vita come negozi di prossimità. Per riscoprire la vita di quartiere, con un occhio di riguardo per l’ambiente.
Chi ha detto che l’artigianato sia fuori moda? Ta-Daan gli dà una veste nuova e sostenibile, con la sua vetrina digitale per 60 artigiani in sette paesi.
Sex toys rispettosi dell’ambiente, del corpo e della persona: la sessualità è sostenibile e la sostenibilità è sexy, secondo Green Vibes.
Perché vincolarsi alla vita frenetica in città, ora che è possibile lavorare ovunque? Da questa domanda nasce il fenomeno di digital nomad e south working.