
La società elettrica che soddisfa la domanda nel 95% delle Hawaii ha annunciato un piano per raggiungere la neutralità climatica prima del 2050.
Shell sospende le attività di trivellazione in America. Non si tratta però di un ritiro, fa sapere compagnia petrolifera olandese.
“La nostra decisione di fermarci per il 2013 ci darà il
tempo per garantire la sicurezza del nostro equipaggiamento e del
personale a seguito delle perforazioni effettuate nel 2012″,
ha dichiarato in una nota Marvin Odum,
direttore della Shell per le operazioni upstream – termine che
indica tutte quelle attività svolte per trovare ed estrarre
gli idrocarburi presenti nel sottosuolo – in America.
La compagnia petrolifera olandese ha comunque promesso che non
si tratta di un ritiro. La ricerca di petrolio nelle regioni
artiche, come il mare dei Ciucki in Alaska, rimane tra gli
obiettivi principali nel lungo periodo e presto la Shell tornerà a
trivellare.
Più che una promessa, per gli ambientalisti questa pare
più una minaccia. Ma per ora non si può che
accogliere questo fatto come una notizia positiva.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
La società elettrica che soddisfa la domanda nel 95% delle Hawaii ha annunciato un piano per raggiungere la neutralità climatica prima del 2050.
Ad aprile, il Portogallo ha registrato il 51% di produzione elettrica da energie rinnovabili. Un record assoluto. Successo analogo anche in Spagna.
L’accusa è quella di aver contribuito consapevolmente alla crisi climatica. Eni rigetta le accuse. La società è criticata anche per i nuovi giacimenti.
Il Cdm italiano approva la realizzazione di 13 nuovi impianti ad agrivoltaico nel sud Italia. Dall’altra parte continua a sostenere il gas fino al 2028.
Da ottobre a marzo, le rinnovabili hanno coperto il 40% della produzione energetica contro il 37 da fossili. È la prima volta che accade in Europa.
Le fonti rinnovabili hanno raggiunto il 50,3 per cento dei consumi finali, in Germania, nel primo trimestre dell’anno in corso.
Digiwatt è uno strumento per misurare i consumi energetici della propria casa o azienda. Perché la transizione energetica dipende dalla consapevolezza.
Un gruppo di ricercatori ha sviluppato un metodo rivoluzionario per riutilizzare il silicio estratto dai pannelli solari usati.
Mentre il numero di impianti di energia rinnovabile cresce in Europa, due regioni importanti come Lazio e Sicilia vogliono bloccare eolico e fotovoltaico.