
La produzione di idrogeno è variegata quanto i colori dell’arcobaleno. Quali sono le prospettive reali del suo impiego nell’immediato futuro? Lo abbiamo chiesto a un esperto.
La National oil spill detection and response agency (Nosdra) ha confermato che la perdita è stata causata da una falla in un tubo flessibile per l’esportazione del petrolio. Circa 40mila…
La National oil spill detection and response
agency (Nosdra) ha confermato che la perdita è
stata causata da una falla in un tubo flessibile per l’esportazione
del petrolio. Circa 40mila i barili finiti in acqua che hanno
provocato danni a una superficie di 950 kmq.
Secondo la Shell, però, non ci sarebbero le basi
legali per il provvedimento. L’intervento per evitare gravi
ripercussioni all’ecosistema marino sarebbe stato portato avanti
con professionalità e con il consenso delle autorità
nigeriane. Ma secondo un rapporto del Programma delle
Nazioni Unite per l’ambiente la compagnia
anglo-olandese non avrebbe fatto il necessario per ripulire l’area
e investe ancora troppo poco per la manutenzione delle sue
strutture.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
La produzione di idrogeno è variegata quanto i colori dell’arcobaleno. Quali sono le prospettive reali del suo impiego nell’immediato futuro? Lo abbiamo chiesto a un esperto.
La società elettrica che soddisfa la domanda nel 95% delle Hawaii ha annunciato un piano per raggiungere la neutralità climatica prima del 2050.
Ad aprile, il Portogallo ha registrato il 51% di produzione elettrica da energie rinnovabili. Un record assoluto. Successo analogo anche in Spagna.
L’accusa è quella di aver contribuito consapevolmente alla crisi climatica. Eni rigetta le accuse. La società è criticata anche per i nuovi giacimenti.
Il Cdm italiano approva la realizzazione di 13 nuovi impianti ad agrivoltaico nel sud Italia. Dall’altra parte continua a sostenere il gas fino al 2028.
Da ottobre a marzo, le rinnovabili hanno coperto il 40% della produzione energetica contro il 37 da fossili. È la prima volta che accade in Europa.
Le fonti rinnovabili hanno raggiunto il 50,3 per cento dei consumi finali, in Germania, nel primo trimestre dell’anno in corso.
Digiwatt è uno strumento per misurare i consumi energetici della propria casa o azienda. Perché la transizione energetica dipende dalla consapevolezza.
Un gruppo di ricercatori ha sviluppato un metodo rivoluzionario per riutilizzare il silicio estratto dai pannelli solari usati.