
Con gli scarti di produzione del riso, l’azienda piemontese ha creato un aceto frutto della circolarità, mentre con la vendita di alcuni prodotti sostiene Banco Alimentare per donare pasti ai bisognosi.
Su Rai3 a “E se domani” nella rubrica ‘Sindaci a Impatto Zero’ Paola Maugeri e Simone Molteni sono dal sindaco di Palermo Diego Cammarata.
E se domani è il programma di
divulgazione scientifica di Rai Tre condotto da Alex
Zanardi. La novità rispetto all’anno scorso
è il nuovo format della rubrica Impatto Zero che,
all’incirca a metà trasmissione, mostra l’analisi di impatto
ambientale dei sindaci delle nostre città.
Paola Maugeri è affiancata in questo
compito dal direttore progetto Impatto Zero®
di LifeGate, Simone Molteni. Vengono prese in
esame le politiche ambientali di alcune città italiane
focalizzando l’attenzione sullo stile di vita personale di sei
sindaci (uno per puntata), per calcolarne l’impatto ambientale. I
protagonisti saranno quindi chiamati a dare il buon esempio,
dimostrando di conoscere e mettere in pratica abitudini
ecosostenibili nella loro vita privata. La conduttrice e l’esperto
analizzeranno particolari come il contenuto del frigorifero di casa
del primo cittadino, i suoi acquisti, i consumi, gli spostamenti in
città e come differenzia i rifiuti domestici.
In particolare, Simone Molteni calcola le emissioni di CO2
delle attività quotidiane degli esaminandi, mentre Paola
Maugeri li inviterà a sostenere una prova pratica, diversa
in ogni puntata, per valutare il loro livello di conoscenza su
alcuni temi ambientali.
Sabato 3 dicembre, ore 21:30
Questo sabato il sindaco di Varese Attilio Fontana sarà
impegnato nella sperimentazione pratica di un metodo originalissimo
(già testato in altre parti d’Europa) per riciclare
l’umido… e avere uova a km 0.
Sabato 26 novembre,
Diego Cammarata
Il secondo appuntamento è con il sindaco di Palermo
Diego Cammarata, a cui, dato il contesto siciliano di endemica
scarsità di acqua, è stato chiesta una prova pratica
in tema: lavarsi i denti. Prova superata: tenendo chiuso il
rubinetto, il sindaco ha risparmiato 30 litri di acqua, ricevendo
in regalo da Paola Maugeri un ecodentifricio eccezionale: melanzane
in polvere.
Sabato 19 novembre,
Luigi De Magistris
Protagonista del primo appuntamento è il sindaco di
Napoli Luigi De Magistris, a cui è stato chiesto di
sostenere una prova sul tema della raccolta differenziata,
argomento particolarmente spinoso per la città.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Con gli scarti di produzione del riso, l’azienda piemontese ha creato un aceto frutto della circolarità, mentre con la vendita di alcuni prodotti sostiene Banco Alimentare per donare pasti ai bisognosi.
Nescafé e Accor insieme per la forestazione urbana, con la piantumazione di un albero per ogni macchina di caffè revisionata presente negli alberghi in Italia.
Dalle alghe ai funghi, dagli imballaggi stampati in 3D a nuove tecniche di riciclo della plastica, ecco come e perché il settore del packaging sta diventando più sostenibile.
L’impegno di Enel X Global Retail per il futuro è rendere l’energia pulita accessibile per tutti. L’inclusione è al primo posto tra gli obiettivi dell’azienda.
Riso Gallo propone una gamma di risi da agricoltura sostenibile dietro cui si rivela un percorso di attenzione all’ambiente da parte dell’azienda, dalla risaia al packaging.
Garofalo lancia un nuovo packaging con plastica riciclata con processo chimico e compensa le emissioni di CO2 con la tutela di foreste in crescita.
I servizi digitali hanno un forte impatto ambientale ma possono trainare la transizione. Il caso di Cisco, che punta alla neutralità carbonica nel 2040.
Tutela delle persone e rispetto per l’ambiente: CCM Coop Cartai Modenese presenta il suo primo bilancio di sostenibilità.
Si chiama The Human Society il progetto di Vaillant per promuovere la diffusione di modelli organizzativi, di vita e di consumo più etici. Un nuovo umanesimo aziendale, come l’ha definito l’ad Gherardo Magri.