Snaidero e l’ambiente

Nato pi

Ne parliamo con Edi Snaidero, presidente e amministratore delegato
del gruppo, intervistato in occasione di Eurocucina
2010.

Quali novità amiche dell’ambiente Snaidero presenta a
Eurocucina 2010?

Parecchie, perché è una politica iniziata anni fa che
coinvolge anzitutto i processi produttivi, cioè il modo di
concepire lo stabilimento produttivo e gli impianti che lavorano i
componenti, e quindi i prodotti finiti. È una filosofia che
si traduce nell’utilizzo di materiali provenienti da foreste
certificate, nel rispetto per prima cosa della persona, e la cucina
è sicuramente un ambiente dove l’interazione con la famiglia
e con le persone è fondamentale: quindi spazio a
verniciature ad acqua, pannelli a bassissima emissione di
formaldeide e ricerca di materiali che, pur apparendo in modo forte
dal punto di vista estetico, hanno però una grande base di
naturalità, come le pietre e i legni trattati in modo
termico. Più che di novità, dunque, si tratta di un
continuum di una filosofia che è iniziata da tempo.

Oltre alla produzione e alla qualità dei materiali,
Snaidero presta grande attenzione al design delle cucine, spesso
affidato a firme di prestigio internazionale. C’è una
collaborazione di cui siete particolarmente
orgogliosi?

Senz’altro quella con Pininfarina. Quest’anno festeggiamo vent’anni
di collaborazione con lui e lo facciamo con un progetto che si
chiama appunto Ola20. Quindi è una lunga collaborazione che
continua e che va nella direzione di dare carattere,
personalità e identità ai prodotti, ma con la base
industriale di un produttore europeo con una sua logica
precisa.

In quale progetto Snaidero è riuscita a coniugare al meglio
design e sostenibilità?

Tra le novità di quest’anno c’è E-Wood, un progetto
pensato e disegnato da Massimo Iosa Ghini. Il legno è
protagonista assoluto, ma con in più una tecnologia nuova:
un trattamento termico che ne permette un’essiccazione ad altissima
temperatura, rendendolo molto bello come effetto ottico ma anche
lavorabile facilmente e stabile nel tempo.

Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.

Articoli correlati