
Quali sono le sfide più grandi per il futuro di un sistema alimentare sostenibile? Lo abbiamo chiesto a Daniele Rossi, founder e Ceo di Tomato+.
Nato pi
Ne parliamo con Edi Snaidero, presidente e amministratore delegato
del gruppo, intervistato in occasione di Eurocucina
2010.
Quali novità amiche dell’ambiente Snaidero presenta a
Eurocucina 2010?
Parecchie, perché è una politica iniziata anni fa che
coinvolge anzitutto i processi produttivi, cioè il modo di
concepire lo stabilimento produttivo e gli impianti che lavorano i
componenti, e quindi i prodotti finiti. È una filosofia che
si traduce nell’utilizzo di materiali provenienti da foreste
certificate, nel rispetto per prima cosa della persona, e la cucina
è sicuramente un ambiente dove l’interazione con la famiglia
e con le persone è fondamentale: quindi spazio a
verniciature ad acqua, pannelli a bassissima emissione di
formaldeide e ricerca di materiali che, pur apparendo in modo forte
dal punto di vista estetico, hanno però una grande base di
naturalità, come le pietre e i legni trattati in modo
termico. Più che di novità, dunque, si tratta di un
continuum di una filosofia che è iniziata da tempo.
Oltre alla produzione e alla qualità dei materiali,
Snaidero presta grande attenzione al design delle cucine, spesso
affidato a firme di prestigio internazionale. C’è una
collaborazione di cui siete particolarmente
orgogliosi?
Senz’altro quella con Pininfarina. Quest’anno festeggiamo vent’anni
di collaborazione con lui e lo facciamo con un progetto che si
chiama appunto Ola20. Quindi è una lunga collaborazione che
continua e che va nella direzione di dare carattere,
personalità e identità ai prodotti, ma con la base
industriale di un produttore europeo con una sua logica
precisa.
In quale progetto Snaidero è riuscita a coniugare al meglio
design e sostenibilità?
Tra le novità di quest’anno c’è E-Wood, un progetto
pensato e disegnato da Massimo Iosa Ghini. Il legno è
protagonista assoluto, ma con in più una tecnologia nuova:
un trattamento termico che ne permette un’essiccazione ad altissima
temperatura, rendendolo molto bello come effetto ottico ma anche
lavorabile facilmente e stabile nel tempo.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Quali sono le sfide più grandi per il futuro di un sistema alimentare sostenibile? Lo abbiamo chiesto a Daniele Rossi, founder e Ceo di Tomato+.
Con Sergio Savaresi del Politecnico di Milano ripercorriamo sviluppi e futuro dell’auto autonoma, un viaggio che conduce dritto nel prossimo decennio.
La nostra intervista al fratello di Muhammad al Shakhouri, condannato a morte per aver partecipato alle proteste contro il governo dell’Arabia Saudita.
Max Casacci ci racconta il suo ultimo album Urban groovescapes, interamente prodotto con i suoni della città e senza l’uso di strumenti musicali.
Il debutto in Italia con l’apertura dei primi store a Milano e Roma, l’idea di elettrico prestazionale, l’attenzione nordica alla sostenibilità. E quell’idea di lusso “circolare”. L’intervista con l’ad Alexander Lutz.
Più di 300 persone in 41 paesi, tutte volontarie, si sono messe all’opera per scrivere una guida sul clima. Si chiama Carbon Almanac ed esce in Italia il 13 luglio. Abbiamo intervistato l’ideatore del progetto, Seth Godin.
Con QR code e blockchain è possibile rendere disponibili e facilmente fruibili moltissime informazioni sui capi: la moda sostenibile passa dalla digitalizzazione.
Dalla passione per la natura alla salvaguardia dell’Indri indri in Madagascar: ne parliamo con Clarissa Puccioni di Friend of the Earth.
Dai disturbi alimentari alle dipendenze, le storie vere di chi ha ripreso in mano la sua vita “grazie a un fiore”, nel libro Salvarsi con il verde di Andrea Mati.