
Occhi e cuore: con i mirtilli puoi prendertene cura con dolcezza. Perché i mirtilli sono ricchi di sostanze preziose che non si perdono neanche con la cottura. Teli proponiamo crudi e cotti, in tante versioni.
Animali al posto dei vegetali: l’agricoltura si sottomette all’allevamento industriale. L’alimentazione diventa un tema su cui mobilitarsi.
È possibile provvedere al nutrimento di 7 miliardi di
individui con diete appropriate basate sui vegetali, senza
accumulare depositi di prodotti per mantenere alti i prezzi?
Nell’ultima giornata del Social Forum Europeo a Firenze si è
cercato di dare una risposta a questa domanda. Ne è emerso
quanto segue.
Se allo spreco delle risorse si aggiunge la miope politica
commerciale dell’occidente che protegge la propria agricoltura e
impedisce sia una distribuzione locale degli alimenti, sia una
reale globalizzazione del mercato agricolo, risultano più
chiare le cause che determinano la fame nel mondo. La sostituzione
dei prodotti locali, lo stravolgimento delle diete alimentari
adatte ai vari climi e stili di vita con prodotti omologati, creati
dalle multinazionali anche tramite manipolazioni genetiche, portano
alla sottonutrizione e alla malnutrizione.
Mentre nell’opulento nord del mondo si affronta il problema
dell’obesità crescente dei bambini e i cittadini sono
allarmati per i rischi alla salute connessi agli alimenti, nel sud
dello stesso mondo la gente viene privata delle fonti tradizionali
primarie di nutrimento per far posto a coltivazioni intensive di
prodotti che prenderanno la via di altri paesi. Inoltre, gli
allevamenti di animali, che producono meno proteine con maggiori
risorse e pesanti impatti ambientali, sono il modello dominante
della moderna alimentazione: combattere la fame è quindi un
aspetto della lotta più generale per riappropriarsi della
propria cultura alimentare e per ristabilire il corretto ciclo di
produzione-distribuzione, basato sui reali bisogni delle
comunità locali.
Giorgio Tacconi
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Occhi e cuore: con i mirtilli puoi prendertene cura con dolcezza. Perché i mirtilli sono ricchi di sostanze preziose che non si perdono neanche con la cottura. Teli proponiamo crudi e cotti, in tante versioni.
Finora si sapeva poco o nulla dell’impatto ambientale degli alimenti confezionati con più ingredienti. I ricercatori di Oxford ne hanno studiati 57mila.
Fritte, al forno o in padella, le polpette di peperoni, ceci e prezzemolo custodiscono l’essenza del sole estivo per offrirla in un sol boccone.
Per la produzione di olio spagnola e italiana si stima un calo dal 20 al 30 per cento. Anche i cereali sono a rischio e si attende il grano dall’Ucraina.
L’operazione dell’Europol ha svelato un commercio in aumento di pesticidi illegali, sostanze pericolose perché non se ne conosce la composizione chimica.
Fresca, anzi freschissima! La crema fredda di cetrioli e gamberi speziati è facile, veloce e richiede solo 5 minuti di fornello.
Considerati i rischi per la salute derivanti dall’esposizione a nitriti e nitrati, l’Agenzia per la sicurezza alimentare francese suggerisce come ridurne l’assunzione, a partire dai salumi.
Greenpeace Africa chiede una modifica della normativa sui semi in Kenya che favorirebbe le multinazionali a discapito dei piccoli agricoltori.
Icam, azienda lecchese che vanta oltre 75 anni di storia nel settore del cioccolato, fa il punto sui progressi fatti in termini di sostenibilità.