
Un gruppo di ricercatori della Statale di Milano ha scoperto che l’inquinamento ambientale riduce l’età gestazionale e aumenta il rischio di parto cesareo, forse a causa di cambiamenti nella proteina del colesterolo Ldl.
Il desiderio di fai da te per i solari non deve far dimenticare le basilari norme di sicurezza che se applicati sulla pelle possono diventare nocivi
Se amate i prodotti naturali tenete presente che occorre particolare attenzione quando vi esponete al sole. I raggi ultravioletti, infatti, possono reagire in modo drammatico in combinazione con alcune sostanze e procurarvi allergie, eritemi e danni permanenti a pelle e sistema immunitario. Soprattutto state alla larga dagli “abbronzanti veloci” consigliati con il passaparola. Possono essere molto pericolosi, come dimostrano i numerosi ricoveri ospedalieri che si registrano ogni estate.
Ecco i grandi NO:
Mentre per i dopo sole esistono valide ricette da fare in casa, per i solari veri e propri è preferibile utilizzare i prodotti in commercio. Chi è già abbronzato può comunque ricorrere a sostanze contenenti fattori protettivi naturali come per esempio il burro di Karité.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Un gruppo di ricercatori della Statale di Milano ha scoperto che l’inquinamento ambientale riduce l’età gestazionale e aumenta il rischio di parto cesareo, forse a causa di cambiamenti nella proteina del colesterolo Ldl.
Dal 15 gennaio al 4 febbraio 2023 sarà possibile sostenere il servizio di assistenza domiciliare Vidas ai “malati invisibili” con un numero solidale.
La luce blu arriva sul nostro corpo tutte le volte in cui fissiamo uno schermo. Il risultato è un eccesso di esposizione che può risultare nocivo per vista, ritmi circadiani e pelle.
Prodotta in gran parte dall’organismo grazie all’esposizione della pelle al sole, la vitamina D è essenziale per l’organismo. La sua carenza è frequente: ecco come farne tesoro anche in questa stagione all’insegna delle scarse esposizioni.
In Italia la legge sul biotestamento è ancora poco conosciuta. Cerchiamo di capire con Vidas di cosa si tratta e come far valere i propri diritti.
Sciatti per principio e meno partecipi alla società della performance. Secondo i linguisti e il pubblico dell’Oxford english dictionary abbiamo vissuto il 2022 in goblin mode.
Sentirsi inadeguati è un sentimento comune, anche tra le persone di successo. Non è per forza un problema e sfidare l’insicurezza può diventare una risorsa.
Vola la cosmesi verde che all’insegna dell’antispreco offre prodotti altamente performanti e con un cuore di principi attivi estratti da frutta e verdura. Valorizzandone gli scarti.
Nella Giornata nazionale delle cure palliative, Vidas lancia la terza edizione della campagna di sensibilizzazione #datemiunmantello.