
A un anno della pandemia, questo documentario fa il punto della situazione su scuola e Bisogni educativi speciali. Oltre 900mila studenti coinvolti in tutta Italia.
Contribuire ad uno sviluppo sostenibile, grazie anche alla propensione di grandi, medie e piccole imprese a sviluppare un comportamento socialmente responsabile, rispondendo alle aspettative economiche, ambientali, sociali nelle loro operazioni commerciali e nei loro rapporti con le parti interessate.
Questa la definizione di Rsi (Responsabilità
Sociale d’Impresa).
Grazie a questo
strumento tutte le imprese possono contribuire, in
pratica, alla
creazione di
standard qualitativi elevati sia all’interno
dell’azienda, per esempio nei confronti dei propri dipendenti, sia
all’esterno, nei confronti di tutta la comunità, sia a
livello etico, sociale che ambientale.
Ma in pratica che significa?
Esistono delle aziende che iniziano a dotarsi, per esempio, di
strutture adatte a migliorare la qualità della vita dei
propri dipendenti con asili nido all’interno, o di palestre, o zone
relax, tra un fax e una mail.
Ma non solo.
Una azienda può contribuire anche a livello sociale,
destinando parte dei profitti a progetti di natura umanitaria o
ambientale. Non è beneficenza, l’azienda è parte
attiva del progetto.
Che utilità può portare questo atteggiamento?
Ci sono vantaggi a livello fiscale ed amministrativo. Aumentano la
visibilità e la reputazione dell’azienda. Si possono
ottenere
certificazioni etiche e ambientali. E, una volta
raggiunti determinati livelli, l’accesso al credito diventa
più facile, l’azienda attira personale più
qualificato e più motivato e questo non fa altro che
ripercuotersi in positivo in tutti i bilanci aziendali.
Si intuisce come questi siano temi attuali e di come debbano
essere alla portata di tutta la comunità. Per questo, a
Milano, si terrà “Dal dire al fare”, la
terza edizione del Salone sulla Responsabilità Sociale
d’Impresa, organizzata proprio per promuovere le azioni e la
comunicazione di questo ‘nuovo modo’ di fare impresa.
A un anno della pandemia, questo documentario fa il punto della situazione su scuola e Bisogni educativi speciali. Oltre 900mila studenti coinvolti in tutta Italia.
Parte dalla battaglia contro la Tampon tax Close the gap, la campagna Coop per sensibilizzare i consumatori sul tema della parità di genere.
La storia di Samira Zargari, allenatrice della nazionale femminile di sci dell’Iran, è comune a tutte le donne iraniane: un marito può vietare alla propria moglie di lasciare il paese.
Lo scorso anno l’ambiente è stato poco trattato dai mezzi di informazione. Il rapporto Eco-Media rileva come la pandemia abbia ridisegnato le priorità.
Nel 2020 sono stati uccisi almeno 331 difensori dei diritti umani, spesso nella totale impunità. A dirlo è il nuovo report di Frontline defenders.
Il Super Bowl 2021 ha visto la prima donna arbitro della sua storia e le prime due donne coach, ma sono ancora troppo pochi gli allenatori di colore.
Decisione storica del governo italiano: vietate le esportazioni di armi utilizzate da Arabia Saudita e Emirati Arabi Uniti nella guerra nello Yemen.
L’installazione artistica che ha abbattuto il muro tra Messico e Stati Uniti grazie a delle altalene rosa si è aggiudicata il premio come miglior design del 2020.
“C’è sempre luce, se siamo abbastanza coraggiosi da vederla”. Chi è Amanda Gorman, la giovane poetessa afroamericana che all’inauguration day ha conquistato tutti.