
Secondo il primo studio a indagare le cause del crollo della Marmolada, costato la vita 11 persone, l’evento è dovuto in gran parte alle alte temperature.
Siamo tante piccole voci, ma tutte insieme facciamo rumore, molto rumore. E il tempo rimasto per darci una risposta è poco, molto poco. Questa l’immagine fotografata dai presidenti dei piccoli stati isola nel corso dell’ultima Assemblea generale dell’Onu che si è svolta a New York.
I rappresentanti dell’Alliance of Small Island States(Aosis), ovvero degli stati isola presenti nel Pacifico come nei Caraibi, hanno unito le loro voci per protestare, ma soprattutto per chiedere aiuto alle Nazioni Unite e ai paesi industrializzati. Per cosa? Per sostenerli negli sforzi volti a contenere i danni dei cambiamenti climatici. In particolare degli uragani, sempre più forti e frequenti, e dell’innalzamento del livello dei mari, già in atto. Va ricordato che, secondo le previsioni dell’Ipcc, entro fine secolo i mari dovrebbero crescere anche di 95 centimetri.
Da qui l’urgenza e il cambio di tono e di richieste da parte dei presidenti degli stati aderenti all’Aosis. Niente più (solo) politiche volte a mitigare le emissioni di CO2, ma fondi e azioni concrete per salvare gli arcipelaghi a rischio oggi e nel prossimo futuro. Per il presidente di Nauru, Marcus Stephen, i cambiamenti climatici non sono più solo una questione ambientale, ma un problema per la pace e la sicurezza dell’intera comunità internazionale: “Per prima cosa il segretario generale dovrebbe nominare un rappresentate speciale per il clima e la sicurezza. Poi dovrebbe valutare la capacità dell’Onu di rispondere ai probabili impatti sulla sicurezza interna degli stati”.
“Molti ragazzi vanno a dormire ogni notte con la paura che qualcosa possa accadere alla propria casa, soprattutto nei periodi di alta marea”, ha aggiunto il presidente di Kiribati Anote Tong.
Insomma, il tempo delle parole e delle promesse è finito. Ora è il momento di agire e in fretta. La Conferenza delle parti che si svolgerà a fine novembre a Durban, in Sudafrica, dovrà trovare una soluzione a tutto questo. Anche se Kyoto non riuscirà a trovare un degno successore, da qualche parte bisognerà ricavare lo spazio per ascoltare il coro di voci che chiede con insistenza una scialuppa a cui aggrapparsi.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Secondo il primo studio a indagare le cause del crollo della Marmolada, costato la vita 11 persone, l’evento è dovuto in gran parte alle alte temperature.
Il traffico aereo è responsabile del 2,4% delle emissioni di CO2, il che rende urgente l’avvio di azioni concrete da parte del settore per limitare l’impatto dei voli. L’esempio virtuoso di Air Dolomiti.
Viviamo in un mondo caratterizzato da molte crisi: sanitaria, economica e climatica. Da qui, nasce l’idea di creare una Costituzione della Terra.
Con l’installazione di Termoli ha preso il via la campagna “L’impronta del gigante invisibile”: ognuno di noi produce 7 tonnellate di CO2 all’anno.
Catania vive ore drammatiche a causa di un ciclone che potrebbe trasformarsi in un Medicane (Mediterranean Hurricane), un uragano paragonabile a quelli di origine tropicale.
Intervista a Gianmaria Sannino, climatologo dell’Enea: il Mediterraneo è un hotspot climatico, 50 gradi in Sicilia rischiano di diventare una consuetudine.
Nuovo rapporto del Cmcc mostra che le ondate di calore e le alluvioni saranno comuni a tutte le città, con una tendenza di crescita che appare già in atto. Ma le politiche di adattamento funzionano.
Uno studio della Banca Mondiale ha stimato il numero di migranti che potrebbero fuggire dalle loro terre, entro il 2050, per colpa del clima.
Intervista a Piera Tortora, coordinatrice del progetto Sustainable ocean for all dell’Ocse: “Si rischiano effetti globali catastrofici e irreversibili”.