
Dafne produce oggetti per il piacere sessuale naturali, vegani e made in Italy, con l’obiettivo di diffondere un’idea di sessualità pulita, libera e sicura.
Il telefonino della Ericsson fa parte della nuova gamma GreenHeart, che propone al pubblico prodotti realizzati in materiali riciclati.
O2’s Eco rating, il primo sistema di rating sostenibile per i
cellulari nel Regno Unito, ha premiato Sony Ericsson Elm come il
cellulare più ecologico in commercio, confrontandolo con
altri 65 di 6 aziende diverse, come Nokia, Samsung, LG, Palm e HTC.
Il telefonino della Ericsson fa parte della nuova gamma GreenHeart,
che propone al pubblico prodotti realizzati in materiali riciclati
(bottiglie in PET e vecchi cd), costruiti senza l’utilizzo di
sostanze tossiche e colorati con vernici a base
d’acqua.
Sempre all’interno del progetto GreenHeart, Sony Ericsson si
impegna, al più tardi entro l’anno prossimo, nel raccogliere
oltre un milione di telefoni con il Programma di Restituzione
Globale. Nel Regno Unito è già attivo un servizio per
conoscere il punto di raccolta più vicino dove consegnare il
vecchio telefonino, che verrà poi correttamente smaltito e
riciclato, dove possibile.
Sony Ericsson compare anche nella consueta ecoguida ai prodotti
elettronici di Greenpeace, subito dopo il colosso Nokia,
grazie ai risultati raggiunti nel campo della chimica, ottenendo il
massimo punteggio in questo settore. L’azienda si impegna nel
ridurre le proprie emissioni del 20% entro il 2015 e
nell’utilizzare almeno il 40% di elettricità da fonti
rinnovabili.
“Sony Ericsson si impegna a fornire prodotti che abbiano le
performance ambientali migliori del settore – ha dichiarato Mats
Pellbäck Scharp, Head of Corporate Sustainability at Sony
Ericsson – ecco perchè siamo davvero lieti del fatto che
Sony Ericsson Elm si sia classificato come il cellulare più
ecologico presente sul mercato”.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Dafne produce oggetti per il piacere sessuale naturali, vegani e made in Italy, con l’obiettivo di diffondere un’idea di sessualità pulita, libera e sicura.
Alberi, piante rampicanti e specchi d’acqua. Negli stabilimenti del Gruppo Prada il verde avvolge l’architettura.
Le soluzioni di smart home & building automation abilitano la transizione ecologica, come dimostra il Report di sostenibilità “Welcome to the Nice future”.
Naste Beauty è una linea di skincare il cui ingrediente è la pasta di mele, ottenuta recuperando gli scarti della lavorazione di succhi di frutta.
Grazie a Quotidiana, le edicole di Milano trovano una nuova vita come negozi di prossimità. Per riscoprire la vita di quartiere, con un occhio di riguardo per l’ambiente.
Chi ha detto che l’artigianato sia fuori moda? Ta-Daan gli dà una veste nuova e sostenibile, con la sua vetrina digitale per 60 artigiani in sette paesi.
Sex toys rispettosi dell’ambiente, del corpo e della persona: la sessualità è sostenibile e la sostenibilità è sexy, secondo Green Vibes.
Perché vincolarsi alla vita frenetica in città, ora che è possibile lavorare ovunque? Da questa domanda nasce il fenomeno di digital nomad e south working.
La sostenibilità è un punto chiave dell’attività di Silvia Stella Osella, giovane textile designer e nuova protagonista delle nostre Storie in movimento.