
In Brasile, il Senato approva la proposta di legge sul marco temporal, la stessa tesi anti-indigeni bocciata dalla Corte suprema appena una settima prima.
Sono tre grandi protagonisti dell’innovazione italiana. Sono i primi tre protagonisti della collana di libri ‘I Sostenibili’, editi da Salerno. E sabato 10 maggio… si incontrano!
Oliviero Toscani è fotografo, artista, imprenditore
dell’immagine. Da sempre è al centro di scandali e polemiche
per il fortissimo impatto delle sue campagne su temi come l’Aids,
il razzismo, la guerra, l’omosessualità, la religione. Ha
fatto di Benetton una delle aziende più conosciute al mondo,
creando la sua immagine di marca, l’identità e la strategia
di comunicazione.
Ermete Realacci, politico eclettico, grande comunicatore e
networker in grado di mobilitare le masse, di incidere nelle
istituzioni e di dialogare con l’impresa, da trent’anni è in
prima linea: dalla nascita del movimento ambientalista con le
battaglie antinucleari alle campagne di Legambiente, dalla
creazione della Margherita alla costruzione del Partito
Democratico.
Marco Roveda, fondatore di LifeGate. Dall’esilio dorato in un
paesino sperduto delle montagne svizzere alla magica fattoria in
Brianza, fino ad arrivare alla sontuosa Fattoria Scaldasole dei
primati, la vita di Roveda, indiscusso pioniere italiano
dell’ecoimprenditoria, è un susseguirsi di colpi di scena,
di grandi giocate, ma anche di successi che hanno fatto la storia
dell’impresa in Italia.
Tre uomini lontani uno dall’altro, differenti. Provenienti da
àmbiti molto distanti, con storie personali molto diverse…
si incrociano a Torino, al Lingotto, in occasione del lancio della
collana I Sostenibili dello storico editore di letteratura italiana
Salerno.
L’autore dei saggi presentati è Enzo Argante, direttore
di “Tempo Economico”, fondatore e presidente di Pentapolis –
Associazione per la Diffusione della Responsabilità
d’Impresa – e promotore e fondatore del Premio Aretê alla
comunicazione responsabile.
Come? Dove?
Questo è il radiocomunicato LifeGate radio, on-air da
oggi.
Dall’8 al 12 maggio a Torino è di scena la
Fiera Internazionale del Libro, la più importante
manifestazione dedicata ai libri, in Italia.
E quest’anno il padiglione dedicato ai ragazzi – Bookstock Village
– ha come tema la cultura della sostenibilità, e per
l’occasione l’intera area che si estende per circa 4.000 metri
quadrati è interamente a Impatto Zero. La CO2 emessa
sarà compensata con la creazione di 66.821 nuovi metri
quadrati di foresta in Costa Rica.
Vi segnaliamo inoltre sabato 10 Maggio alle 16:00 nello Spazio
Autori B il convegno “I Sostenibili”, libri per il mondo che
vogliamo – presentato da Salerno Editrice. Intervengono Enzo
Argante, Ermete Realacci, Marco Roveda, Oliviero Toscani… E
nel corso del dibattito verrà presentato in anteprima
l’ultimo libro di Enzo Argante:
Marco Roveda, l’ecobusiness ci salverà?
Sabato questo vediamo scintille.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
In Brasile, il Senato approva la proposta di legge sul marco temporal, la stessa tesi anti-indigeni bocciata dalla Corte suprema appena una settima prima.
Dopo lo scandalo del bacio non consensuale, Rubiales si è finalmente dimesso dal ruolo di presidente della Federazione spagnola.
Il boss di Cosa Nostra Matteo Messina Denaro è ricoverato nell’ospedale San Salvatore dell’Aquila, dove le sue condizioni di salute stanno peggiorando.
Il presidente Rubiales, per il bacio senza consenso dato alla calciatrice Hermoso, è stato deferito dalla Fifa e ora rischia un processo penale.
Dichiarati estinti dallo Iucn nel 1982, gli aborigeni della Tasmania rivendicano il loro diritto di riconoscimento. E lo ottengono.
La piattaforma digitale Cocooners offre servizi su misura per gli over 55 che vogliono mantenersi attivi, dai viaggi ai corsi per il tempo libero.
Con il veliero Trotamar III si allarga la flotta di navi civili di ricerca e soccorso di persone migranti nel Mediterraneo. “Navighiamo contro la fortezza Europa”.
La ristrutturazione della pista da bob per le Olimpiadi di Milano Cortina 2026 è un caso: in gioco c’è l’impatto sull’ambiente e milioni di fondi pubblici.
Michela Murgia è morta all’età di 51 anni. Scrittrice, autrice teatrale, critica letteraria, conduttrice, podcaster, politica. Intellettuale poliedrica e non incasellabile. Noi ve la raccontiamo così.