
Le soluzioni di smart home & building automation abilitano la transizione ecologica, come dimostra il Report di sostenibilità “Welcome to the Nice future”.
Al pontile 54 del fiume Hudson, sulla riva ovest di Manhattan, fino al 6 giugno c’è un colossale museo temporaneo, fatto con 148 containers.
Dopo l’esposizione a Venezia,
le immagini di Gregory Colbert approdano in questo
“museo nomade”: l’architetto giapponese Shigeru Ban ha costruito
uno spazio multidimensionale con containers d’acciaio e materiali
riciclati.
All’interno è stato creato un impianto a tre navate e
un’atmosfera semi-oscura, stile basilica paleocristiana,
utilizzando
materiale riciclabile e riciclato, quali tubi di
cartone pressato per i timpani e le colonne, mentre la grande tenda
sospesa che si trova all’ingresso è stata realizzata con un
milione di bustine da tè vuote pressate.
“Ashes and Snow,” esibizione multimediale dell’artista Gregory
Colbert, mostra 199 fotografie in larga scala e uno splendido film
35mm curato dal premio Oscar Pietro Scalia e con la voce narrante
di Lawrence Fishburne, il Morpheus di Matrix. Giagantografie
dedicate “al rapporto mistico tra uomo e animali.”
“Il Nomadic Museum crea un’esperienza indimenticabile – ha
dichiarato l’architetto – dando dimostrazione di concetti
architettonici unici e pratiche eco-sostenibili, con sensazioni
post-industriali”.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Le soluzioni di smart home & building automation abilitano la transizione ecologica, come dimostra il Report di sostenibilità “Welcome to the Nice future”.
Si può tinteggiare casa con prodotti che proteggono l’ambiente e la nostra salute? Sì, se si usano idropitture e coloranti a base di materie prime vegetali e minerali.
Andreas Kipar è uno dei maggiori esperti internazionali di architettura del paesaggio.
Riutilizzo, durabilità e bellezza sono gli ingredienti che rendono sostenibili queste forme di artigianato giapponese, in cui materiali come ceramica, legno, carta e stoffa diventano preziosi perché lavorati con cura e rispetto.
Il progetto New Cairo vertical forest, firmato dallo studio Stefano Boeri architetti, avrà l’obiettivo di ossigenare una delle città più congestionate del Nordafrica e sarà pronto entro la fine del 2023.
Milano è detta “la verde” per l’insieme dei progetti, dai parchi agricoli alla forestazione urbana, che la rendono oggi un caso unico nel panorama italiano. L’intervista all’architetto Giuseppe Marinoni.
40 interviste è l’ultimo libro di Patrizia Scarzella, architetto e giornalista che da tempo collabora con LifeGate. Raccoglie le storie di noti personaggi del mondo del design, da lei collezionate in 40 anni di carriera.
Il nuovo campus Bocconi, trasparente e sostenibile, ha aperto i battenti a studenti e cittadinanza. L’inaugurazione è avvenuta alla presenza del presidente della Repubblica Sergio Mattarella.
L’evoluzione del progetto Warka Water racchiude in sé la visione dell’architettura in grado di generare risorse e non di consumarle. L’intervista all’architetto Arturo Vittori.