
Con gli scarti di produzione del riso, l’azienda piemontese ha creato un aceto frutto della circolarità, mentre con la vendita di alcuni prodotti sostiene Banco Alimentare per donare pasti ai bisognosi.
Partecipa con la tua azienda a un progetto ambientale e sociale concreto dall’effetto immediato che permette di tutelare una parte del patrimonio naturalistico dell’Amazzonia.
Un progetto di tutela, un’esperienza di vita. Partecipa con la tua
azienda ad un progetto ambientale e sociale concreto dall’effetto
immediato che permette di tutelare parte del patrimonio
naturalistico dell’Amazzonia sostenendo le popolazioni locali e
promuovendo un viaggio documentaristico alla scoperta di queste
terre incontaminate.
LifeGate tutela 560 ettari di foresta nell’Amazzonia
brasiliana gravemente minacciata da atti di
deforestazione, incendi dolosi, attività di caccia illegale e
altre violazioni che mettono a rischio una delle più
importanti aree verdi del mondo.
Aderendo al progetto qualsiasi realtà ha la
possibilità di contribuire alla tutela della foresta
sostenendo le attività di mappatura, vigilanza ed educazione
ambientale nelle quali sono coinvolte le 27 famiglie della
comunità locale Sao Pedro. Oltre al progetto, l’azienda
potrà favorire la scoperta di questo paradiso verde
promuovendo un viaggio di oltre 1.000 km a stretto contatto con la
rigogliosa natura e con le popolazioni locali, per “toccare con
mano” le foreste protette da LifeGate in Brasile.
È questo il concept dell’iniziativa Spedizione
Selvaggia, nata con l’idea di selezionare un fotoreporter
capace di osservare di persona e documentare le “nostre” foreste in
Amazzonia e il fascino di queste terre incontaminate, a contatto la
popolazione locale.
La prima edizione di Spedizione Selvaggia si è conclusa
con successo nel mese di marzo 2013. Dal contest lanciato sul
network LifeGate sono arrivate in pochi giorni più di 400
candidature. Il fotoreporter scelto è stato Francesco
Pistilli, un ragazzo trentenne proveniente da Sulmona. Spedizione
Selvaggia è stata seguita da migliaia di utenti attraverso gli
aggiornamenti quotidiani pubblicati sui social network di
LifeGate.
Questa iniziativa traduce in modo tangibile la visione di
responsabilità sociale ed ambientale che numerose
realtà stanno perseguendo, con lo scopo di dare maggiore
visibilità e valore alla politica di sostenibilità
aziendale. L’iniziativa può anche essere rivolta ai propri
stakeholder interni, in particolar modo le filiali e i dipendenti,
con l’obiettivo da una parte di comunicare la partecipazione
aziendale ad un progetto concreto di sostenibilità, dall’altra
di stimolare e motivare il personale.
La prima edizione di Spedizione Selvaggia ha ottenuto ottimi
riscontri, tra cui questo lungo reportage su ‘Casa Naturale’
(.pdf, 4,2 MB).
Foto: © Francesco Pistilli /
LifeGate
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Con gli scarti di produzione del riso, l’azienda piemontese ha creato un aceto frutto della circolarità, mentre con la vendita di alcuni prodotti sostiene Banco Alimentare per donare pasti ai bisognosi.
Nescafé e Accor insieme per la forestazione urbana, con la piantumazione di un albero per ogni macchina di caffè revisionata presente negli alberghi in Italia.
Dalle alghe ai funghi, dagli imballaggi stampati in 3D a nuove tecniche di riciclo della plastica, ecco come e perché il settore del packaging sta diventando più sostenibile.
L’impegno di Enel X Global Retail per il futuro è rendere l’energia pulita accessibile per tutti. L’inclusione è al primo posto tra gli obiettivi dell’azienda.
Riso Gallo propone una gamma di risi da agricoltura sostenibile dietro cui si rivela un percorso di attenzione all’ambiente da parte dell’azienda, dalla risaia al packaging.
Garofalo lancia un nuovo packaging con plastica riciclata con processo chimico e compensa le emissioni di CO2 con la tutela di foreste in crescita.
I servizi digitali hanno un forte impatto ambientale ma possono trainare la transizione. Il caso di Cisco, che punta alla neutralità carbonica nel 2040.
Tutela delle persone e rispetto per l’ambiente: CCM Coop Cartai Modenese presenta il suo primo bilancio di sostenibilità.
Si chiama The Human Society il progetto di Vaillant per promuovere la diffusione di modelli organizzativi, di vita e di consumo più etici. Un nuovo umanesimo aziendale, come l’ha definito l’ad Gherardo Magri.