
Levante parla del suo percorso artistico e personale nella seconda puntata di Venticinque, il podcast che questa volta si concentra sull’anno 2013.
StanzaScirocco La strada. Cara LidiaMia, ho trascorso l’intera giornata col giudice, l’ospite qui a Casa dei Venti. E’ stata una giornata intensa, una giornata in cui è come se avessi ritrovato una parte di me dentro di lui.
StanzaScirocco La strada
Cara LidiaMia,
ho trascorso l’intera giornata col giudice, l’ospite qui a Casa dei
Venti. E’ stata una giornata intensa, una giornata in cui è
come se avessi ritrovato una parte di me dentro di lui. Mi ha
raccontato di non essersi mai sposato perchè ha sempre
saputo che la sua vita sarebbe stata assorbita dalla giustizia e
proprio per questo trovava ingiusto costringere qualcuno a vivere
nella sua ombra, a vivere dei piccoli momenti di pausa di una
carriera come la sua. Ho letto nei suoi occhi l’amarezza di quella
scelta fatta molti anni fa, ho visto nuovamente l’ombra calare sul
suo viso, come se avesse capito troppo tardi che forse
l’ingiustizia più grande l’ha fatta a se stesso…
Il pomeriggio è trascorso velocemente insieme a lui, ma mi
ha promesso che tornerà quando avrà finito di rendere
divertente l’ingiustizia subita. Mi ha detto che ha intenzione di
girare il mondo, perchè è convinto che ciò che
visto sul mappamondo non sia il vero territorio.. “la mappa” – mi
ha detto “non è il territorio, è una cosa diversa,
più astratta.. per me è ora di guardarlo in faccia
questo territorio…”
La mappa non è il territorio, come a dire che un’indicazione
stradale non è la strada che farai, come a dire che
c’è qualcosa di più profondo, di più
particolare, di più dettagliato dietro ogni cosa…
Mai come in questi momenti, mi manchi LidiaMia, mai come in questi
momenti è con te che vorrei dividere questi pensieri, mai
come in questi momenti vorrei sentire le tue parole, il tuo
personalissimo e strambo punto di vista..
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Levante parla del suo percorso artistico e personale nella seconda puntata di Venticinque, il podcast che questa volta si concentra sull’anno 2013.
Billie Eilish ha annunciato Overheated, evento per discutere della crisi climatica insieme a esperti e personaggi di spicco della musica e della cultura.
Il rapper varesino Massimo Pericolo si racconta nella prima puntata di Venticinque, il podcast di Rockit e LifeGate sugli ultimi 25 anni di musica italiana.
Venticinque. 1997-2022: gli anni che hanno rivoluzionato la musica italiana. Dall’11 maggio su tutte le piattaforme di streaming.
Il primo maggio 2022 torna l’Uno maggio Taranto libero e pensante, una giornata di festa in cui la musica fa da amplificatore per l’impegno sociale.
Il 5 aprile a Bologna, Tocca a noi – Musica per la pace, il concerto per le bambine e i bambini in Ucraina. Tra gli artisti sul palco La rappresentante di lista, Brunori Sas, Elodie e Gaia.
Il 4 aprile sbarca nel capoluogo piemontese LifeGate Radio Torino for Green Pea, la nuova radio in FM che coniuga piacere e sostenibilità.
Sony, Universal e Warner si uniscono alle etichette indipendenti e sottoscrivono il Music climate pact per raggiungere zero emissione entro il 2050.
Il noto compositore italiano Ludovico Einaudi crede nel potere della musica per smuovere le coscienze di fronte ai problemi globali, come la crisi climatica.