
Eseguire in sospensione asana yoga, esercizi di pilates o di danza, apporta benefici fisici e mentali. Perché volteggiare non grava sulle articolazioni, cambia la prospettiva e aiuta a liberarsi dalle paure.
Gli oli essenziali possono essere di grande aiuto per trattare e guarire ogni sorta di disturbo minore come raffreddore, mal di testa, indigestione e punture di insetti.
Gli oli essenziali collaborano con il nostro corpo al processo di guarigione: l’aromaterapia assiste l’organismo, aiutandolo a svolgere le proprie funzioni in modo più corretto e a eliminare la causa della malattia, anziché limitarsi a sopprimere i sintomi.
Oltre a essere coadiuvante di altri trattamenti (attenua alcuni sintomi), gli oli essenziali debellano un’infezione e penetrano nella cute fino a raggiungere i tessuti sottostanti: basta massaggiare l’olio essenziale diluito sulla cute in corrispondenza di un’area dolorante o infetta e i principi attivi vengono assorbiti proprio là dove c’è più bisogno (solo una quantità trascurabile entra in circolo nel sangue).
Nella maggior parte dei casi si possono assumere aromi essenziali e farmaci contemporaneamente. Il nostro organismo smaltisce gli oli essenziali nel giro di alcune ore, senza residui. Attenzione a non mettere a contatto con la pelle gli oli essenziali! Sono sostanze a elevata concentrazione che non vanno assunti neanche per bocca.
Massaggiare sulla pelle: utilizzare un olio vegetale, come l’olio di jojoba, e aggiungere un olio essenziale (6/8 gocce di olio essenziale per 30 grammi di olio vegetale). Bagno: aggiungere poche gocce di olio essenziale nell’acqua del bagno (5/6 gocce a seconda delle dimensione della vasca).
Inalare: il vapore si sprigiona da una bacinella di acqua bollente in cui sono stati disciolti gli oli essenziali (3/5 gocce per mezzo litro di acqua circa). Inoltre gli oli essenziali diluiti in acqua trovano impiego come collutori, irrigazioni vaginali e come impacco (una pezzuola imbevuta di una miscela di acqua e oli essenziali: 5 gocce per una tazza d’acqua) per applicazioni locali.
Aglio, alloro, cannella, chiodi di garofano, origano e soprattutto timo. Questi oli essenziali sono forti antisettici ma hanno un effetto irritante sulla pelle, vanno sempre diluiti in olio di jojoba o mandorle dolci. In alternativa è possibile usare altri oli essenziali meno aggressivi: eucalipto, lavanda, limone, pino, salvia, tea tree sempre diluiti.
Aglio, alloro, bergamotto, eucalipto, ginepro, lavanda, limone, rosmarino, salvia, tea tree, timo. Per la cura dell’herpes e altre infezioni cutanee usare una pomata o tintura contenente gli oli essenziali più adatti. Per il virus del raffreddore e influenza aggiungere all’acqua bollente poche gocce di un olio
essenziale antivirale e inalare i vapori balsamici (non adottare questo metodo con oli essenziali come origano, cannella, aglio) in alternativa potete fare ricorso a un olio di massaggio.
Aglio, basilico, bergamotto, lemongrass, menta piperita, origano, tea tree per curare le unghie e la pelle mettete a bagno i piedi e le mani in una bacinella con poche gocce di olio essenziale dissolto nell’acqua. Se soffrite di mughetto, risciacquate il cavo orale con una miscela di olio essenziale e olio vegetale. Contro la candida effettuate irrigazioni vaginali con acqua contenete alcune gocce di olio essenziale.
Gli oli essenziali possono agire direttamente sul centro di controllo comandando alla mente di far finta che il dolore non esista. Il lemongrass e lo zenzero svolgono una funzione simile a quella dei farmaci sedativi come anche l’olio di incenso riduce gli stimoli dolorifici a livello cerebrale.
Camomilla tedesca, elicriso, geranio, lavanda, maggiorana, rosa, tea tree
Alloro, ginepro, timo, zenzero, menta piperita
Camomilla romana, lavanda, limone, maggiorana, melissa, mirto
Menta piperita è il digestivo per eccellenza (rilassa i muscoli dell’addome e previene la nausea). Cardamomo, lavanda, rosmarino e ginepro stimolano l’appetito, la digestione e vincono la nausea. Per alleviare il bruciore di stomaco fare ricorso a limone, melissa e finocchio.
La cannella potenzia l’azione degli enzimi preposti alla scissione del cibo, mentre il rosmarino favorisce l’assimilazione delle sostanze nutrienti. Infine i seguenti oli essenziali: aneto, anice, basilico, camomilla, cardamomo, finocchio, limone, menta piperita, origano, rosmarino, timo, zenzero, liberano il tratto digerente da eventuali infezioni batteriche, virali e fungine.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Eseguire in sospensione asana yoga, esercizi di pilates o di danza, apporta benefici fisici e mentali. Perché volteggiare non grava sulle articolazioni, cambia la prospettiva e aiuta a liberarsi dalle paure.
“È il momento di celebrare e riflettere. Deve restare l’idea della potenziale minaccia di altre pandemie” ha detto Tedros Ghrebreyesus, direttore dell’Oms.
L’assistente spirituale è una figura laica che si occupa di riconoscere e accogliere i bisogni spirituali dei pazienti e delle loro famiglie, si prende cura e aiuta a coltivare la propria dimensione interiore nei momenti difficili, in particolare durante la malattia e nel fine vita.
Il greenwashing è un’operazione che enfatizza le credenziali ambientali di un prodotto facendolo passare per ecologico quando in realtà non lo è. Impariamo a decodificarlo anche nel settore della cosmesi.
Per ridurre l’impronta ambientale del ciclo nasce l’e-shop Fluyda, con le sue mutandine e coppette made in Italy e un blog che diffonde consapevolezza.
Per il chief medical officer di Moderna, Paul Burton, la ricerca corre ed entro il 2030 avremo un vaccino per il cancro e le malattie cardiovascolari.
Il trattamento manuale osteopatico aiuta a ristabilire l’armonia nel sistema nervoso e riequilibra le tensioni. Induce l’autoguarigione ed è adatto a tutti.
Il movimento oculare guidato da uno psicoterapeuta attenua naturalmente lo stress dei ricordi traumatici. Un kintsugi della memoria, per ricomporre la propria vita.
Il digiuno intermittente è in grado di prevenire diverse malattie correlate all’obesità e all’invecchiamento. Ma niente leggerezze: va fatto solo secondo precisi schemi e con l’approvazione del medico.