Stati Uniti, nel 2013 il solare batte le fossili

Secondo l’ultimo rapporto pubblicato dalla FERC (Federal Energy Regulatory Commission), il 99,3% di tutta la nuova energia prodotta negli Stati Uniti, proviene da centrali ad energia solare.

Secondo l’ultimo  rapporto pubblicato dalla FERC (Federal Energy Regulatory Commission), il 99,3% di tutta la nuova energia prodotta negli Stati Uniti, proviene da centrali ad energia solare.

Si tratta di una potenza pari a 530 megawatt di picco, potenza che corrisponde alla capacità produttiva di una media centrale a gas. Numeri non enormi, ma che segnano il sorpasso delle rinnovabili sulle fossili. E senza contare gli impianti a tetto, che solo in California, hanno registrato 19,5 MW di installazioni.

Grazie a quest’ultimi dati, negli Stati Uniti, oggi, si contano più di 9.400 MW di capacità installata. Abbastanza per alimentare più di 1,5 milioni di case americane. Cifra destinata a toccare la soglia dei 13.000 MW entro la fine di quest’anno.

Ma non c’è solo il fotovoltaico a far parlare di sé, come fonte energetica alternativa. Se è vero che più della metà di tutti i nuovi impianti avviati a ottobre era a produzione fotovoltaica, la restante parte era destinata a centrali solari termiche.

Qui grandi eliostati riscaldano l’acqua trasformandola in vapore, il quale può avviare le turbine per produrre successivamente energia elettrica. Ne è un esempio la centrale di Solana, in Arizona, che è la prima in grado di accumulare l’energia – sottoforma di vapore – per usarla di notte, quando il sole non c’è.

Un settore che sta crescendo dunque e che ad oggi impiega quasi 120.000 americani distribuiti su 6.100 aziende. Una crescita attribuita anche al fatto che il costo di un sistema solare è sceso di quasi il 40 per cento negli ultimi due anni, rendendo solare più conveniente, e soprattutto, più popolare.

Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.

Articoli correlati
Energia solare per costruire il Boeing 787

Un impianto fotovoltaico a film sottile produrrà energia pulita per lo stabilimento dove verrà assemblato il nuovo gioiello della Boeing: il 787 Dreamliner. Si tratta di un impianto di 2,6…