
Dai Massive Attack a Billie Eilish, alcuni artisti impegnati per l’ambiente si distinguono più di altri per le loro iniziative, messaggi e azioni concrete.
Negli Stati Uniti d’America si sono svolte le elezioni americane di metà mandato. Ma che risvolto avranno sull’impegno ambientale per il clima dell’amministrazione Obama?
Il 2 novembre si sono tenute negli Stati Uniti d’America le
elezioni americane di metà mandato che hanno visto un forte
avanzamento del partito repubblicano dopo la cocente sconfitta del
2008.
Ma che risvolto avrà questo risultato sull’impegno
ambientale dell’amministrazione Obama? Alcune dichiarazioni
rilasciate da esponenti del partito repubblicano purtroppo non
lasciano ben sperare. Secondo Karl Rove, ex stratega di George W.
Bush, la legge sul clima non sarà tra le priorità per
i prossimi due anni di governo, ovvero quelli che rimangono prima
delle elezioni presidenziali del 2012.
Inoltre, la metà dei deputati eletti lo scorso 2
novembre non crede che dietro ai cambiamenti climatici vi sia la
mano dell’uomo.
Ma non tutto è perduto. In California, infatti, la
Proposition 23, ovvero il referendum contro la legge sul clima
varata dal governatore uscente Arnold Schwarzenegger, è
stata bocciata. Oltre il 61 per cento dei californiani ha deciso di
mantenere le misure verdi anche in tempo di crisi. Anzi,
soprattutto in tempo di crisi.
La legge californiana sui cambiamenti climatici voluta dall’ex
governatore Arnold Schwarznegger impone di porre un controllo alle
emissioni di gas serra tramite investimenti sulle energie
rinnovabili.
La Proposition 23, sostenuta dalla lobby del petrolio avrebbe
voluto abrogare tale legge almeno fino a che il tasso di
disoccupazione dello Stato della California – attualmente al 12,4%
– non fosse sceso al 5,5% e rimasto su tali livelli per almeno un
anno.
La legge sul clima della California è considerata tra
le più “verdi” degli interi Stati Uniti ed è stata
indicata da Obama come un modello da riprendere su scala federale.
La Prop 23 è stata respinta con il 61,3 per cento di voti
contrari.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Dai Massive Attack a Billie Eilish, alcuni artisti impegnati per l’ambiente si distinguono più di altri per le loro iniziative, messaggi e azioni concrete.
L’organizzazione non profit Music Aid ha lanciato Il World Concert Day: una giornata dedicata alla musica dal vivo con lo scopo di sensibilizzare alle tematiche ambientali e raccogliere fondi per le organizzazioni che lavorano per la lotta ai cambiamenti climatici.
Trionfatrice ai Grammy awards 2020, Billie Eilish ha sovvertito l’immaginario della popstar spostando l’attenzione sui problemi ambientali e sui lati più oscuri della generazione Z. Ne raccontiamo l’ascesa in un podcast.
I Massive Attack hanno commissionato al Tyndall Center for Climate Change Research uno studio per indagare l’impatto ambientale dei propri live con l’obiettivo di fornire soluzioni concrete all’industria musicale per ridurre la propria impronta ambientale.
Radio for future è il programma di LifeGate Radio per ascoltare le parole dei giovani di Fridays for future che lottano contro la crisi climatica.
I Coldplay hanno annunciato che non faranno più concerti mondiali dal vivo fino a quando non riusciranno a renderli il più sostenibili possibile.
Più di cento nomi illustri del mondo dello spettacolo e della musica hanno sottoscritto una lettera aperta per sostenere Extintion Rebellion, il movimento non violento nato per contrastare i cambiamenti climatici.
Anche Billie Eilish nel suo ultimo video ci ricorda che il tempo a disposizione per cercare di arrestare il riscaldamento globale sta davvero per scadere.
L’organizzazione non governativa caraibica Panos Caribbean ha lanciato il progetto Voices for climate change education, per diffondere messaggi ambientalisti attraverso la musica.