
Tutte le news sul coronavirus in Italia e nel mondo man mano che vengono ufficializzate dalle autorità competenti, senza creare allarmismi. Qui trovate solo notizie verificate.
Un “quaderno di lavoro scritto a tante mani – da adulti, giovani e bambini – a sua volta rivolto a bambini, giovani, ma anche adulti, per intraprendere un appassionante viaggio alla ricerca di sé stessi.
Conoscersi meglio è il primo passo per diventare costruttori di
futuro consapevoli e responsabili. Come promuovere
questo messaggio, come condurre questo percorso e diffonderlo tra
giovani di tutto il mondo?
Chi sono io? – Vademecum per aiutare adolescenti e giovani a
costruire un nuovo futuro
(Ed.Synthesis) è un primo tentativo di rispondere a questa
sentita esigenza. E’ un libro/quaderno fatto di brevi riflessioni
e di domande, a cui rispondere direttamente sulle sue pagine o a
parte, scritto in italiano con testo inglese a fronte, per potersi
rivolgere a un pubblico molto ampio. L’iniziativa, abbastanza unica
nel suo genere è dell’ International Children Peace
Council – Italia, una associazione internazionale
indipendente, apolitica e areligiosa, che promuove attività
in cui adulti e bambini si incontrano per sperimentare
relazioni collaborative di pace e percorsi di
autoeducazione. Vengono così incoraggiati i valori e gli
atteggiamenti di rispetto, armonia e
responsabilità nei confronti di tutti gli esseri viventi,
sviluppando la consapevolezza dell’unità di fondo che ci
accomuna.
Attraverso l’autoanalisi, condotta giocosamente in “Chi sono
io?”, è possibile riconoscere la presenza e l’influsso delle
tante forze contrastanti che operano in noi costantemente:
l’eredità dagli antenati e dalla cultura, il modo di pensare
e di essere della famiglia nella quale siamo cresciuti, l’influenza
avuta dai nostri educatori, le notizie e le
immagini che diffondono i media… “come fare a
navigare in questo mare di influenze che incidono profondamente su
di noi?” – viene chiesto nell’introduzione a questo libro di lavoro
-. Partendo da un nuovo presupposto: “Ho il potere di prendere in mano me
stesso, di guardarmi e di conoscermi, di stabilire le
mie tappe e i miei tempi di trasformazione”. E detto questo il
lavoro inizia.
Il simbolo dell’albero guida il percorso: si esplorano prima le
radici, la storia personale; poi il tronco, i talenti, le
capacità della personalità; poi le fronde, il
rapporto con gli altri, a tutti i livelli. Tra i temi affrontati:
la conoscenza del proprio corpo, la
potenza del pensiero, l’autostima, la scoperta della
propria
creatività, la comprensione amorevole
nei rapporti, il
rapporto con la famiglia, i rapporti tra lei e
lui, l’essere cittadino del pianeta e il nostro posto
nell’universo.
Questa occasione di più approfondita conoscenza personale
diventa poi la base per aprire la mente alla percezione della
stretta interconnessione e corresponsabilità che ci lega e
accomuna a tutti gli esseri umani. “Non possiamo attenderci che il
mondo cambi, se prima non
cambiamo noi stessi“: è questo il trait
d’union tra la sfera personale e quella planetaria.
Quali sono le attività dell’International Children
Peace Council, e chi lo ha creato? L’ICPC organizza incontri
locali, nazionali e internazionali tra bambini, ragazzi, educatori
e parenti; gruppi di attività nelle scuole e fuori dalle
scuole per incoraggiare un rapporto di collaborazione che è
la base per la ricerca di soluzioni per un futuro di pace e
favorisce la circolazione di testi, lettere, disegni scritti dai
giovani. Sin dal 1988 agli incontri internazionali partecipano
anche delegazioni di giovani italiani.
L’International Children’s Peace Council è stato creato
nel 1986 da Margareth Smithwhite, ormai ottantenne, insegnante
inglese di biologia che ha voluto creare un organismo in cui
ragazzi di ogni provenienza, cultura e religione potessero
scambiarsi le loro idee sulla possibilità di creare una vera
pace su questo nostro
meraviglioso pianeta. In Italia, nel 1996, è
stata costituita l’Associazione ICPC ITALIA, diretta da Brigitte
Beretta, che ha raccolto una ricca documentazione
bibliografica relativa all’educazione alla pace e
promuove le attività e le idee dell’ICPC, in collaborazione
con gli insegnanti, nelle scuole.
S.R.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Tutte le news sul coronavirus in Italia e nel mondo man mano che vengono ufficializzate dalle autorità competenti, senza creare allarmismi. Qui trovate solo notizie verificate.
Nei giorni scorsi, radio, tv e giornali si sono occupati del rientro al lavoro. Esiste un modo pergestire questi momenti: focalizzarsi sui momenti gioiosi
“Il ‘silenzio cosmico’ ci fa sentire soli nell’universo, come il silenzio dell’altro ci fa sentire soli nel piccolo universo del rapporto”.
La naturopatia
“Ognuno deve vivere ogni suo momento con l’intensità con cui lo vivrebbe se fosse il primo attimo del nascere o l’ultimo istante del morire”.
Gli insegnamento del Ven. U-Vivekananda relativi alla posizione corretta da assumere durante la meditazione Vipassana, con indicazioni preziose e utili anche per altre tecniche meditative in posizione seduta.
Tutti conosciamo le gioie dell’innamoramento e della luna di miele che ne segue. Ma questa è solo la prima fase, all’interno della coppia.
Marco Aurelio ed Epitteto c’insegnano che “la vita buona” non consiste nel vuoto parlare, bensì nell’agire.
L’uomo al tempo della globalizzazione possiede delle indicazioni molto precise sul come valutare il proprio lavoro: può essere calcolato l’effetto del suo operato, può esserne calcolata l’efficacia.