Stoccolma esce dal caos, con IBM

Il traffico e il conseguente inquinamento è uno dei problemi principali delle grandi città. IBM ha ideato un piano per ridurre la congestione e favorire il trasporto pubblico.

L’obiettivo non è stato solo ridurre la
congestione
, ma anche favorire vantaggi complementari,
come il maggior utilizzo del trasporto pubblico e
l’attenuazione del danno ambientale. Il progetto del governo
prevede la destinazione delle entrate derivanti da questa tassa al
completamento di una circonvallazione intorno alla
città.

E’ stato stabilito che il periodo di prova intercorresse da
Gennaio a Luglio 2006 e l’amministrazione comunale recentemente
eletta ha deciso di ripristinare la tassa nel 2007.

Il progetto prevede la possibilità di
riconoscere i veicoli, applicare i pedaggi e riceverne il
pagamento.

Per rendere il sistema funzionante, IBM con
l’aiuto dei suoi partner, ha ideato un piano che prevede l’addebito
dei pedaggi al momento del passaggio dei veicoli
attraverso punti di controllo collocati sulle vie d’ingresso o di
uscita dal centro di Stoccolma durante i giorni feriali e le ore di
punta.

La città ha implementato un sistema a scorrimento libero
basato su strumenti collocati su sostegni posti ai margini delle
strade, che utilizza le tecnologie laser,
fotografica
e di sistemi per rilevare e identificare i
veicoli e per addebitare i pedaggi in modo continuo. In base al
progetto, 18 punti di controllo ai margini delle strade, ubicati
presso le entrate e le uscite della città di Stoccolma
identificano e applicano il pedaggio ai veicoli a seconda dell’ora
del giorno.

Il prelievo per passaggio è stato 10, 15 o 20 corone
svedesi (da 1,50 a $3,00 dollari USA circa) a seconda dell’ora del
giorno. L’importo massimo addebitato si è riscontrato
durante le ore di punta, dalle 7:30 alle 8:29 e dalle 16:00 alle
17:29. L’importo massimo giornaliero per veicolo è stato 60
corono svedesi, circa 8,50 dollari USA.

Il risultato, al termine del periodo di
sperimentazione, ha portato alla diminuzione del traffico del 25%.
Il sistema di pedaggio stradale ha avuto un impatto effettivo sulla
congestione del traffico e, in genere, sulla qualità della
vita dei cittadini di Stoccolma.

E’ stato necessario modificare gli orari del trasporto pubblico
a causa della maggiore velocità delle corse dovuta alla
riduzione della congestione del traffico.

Ma altri sono stati i benefici di questa soluzione: durante la
primavera del 2006, il trasporto pubblico di Stoccolma è
stato utilizzato, durante i normali giorni feriali, da 40.000
viaggiatori in più rispetto all’anno precedente (un aumento
del 6%); la riduzione del traffico ha determinato una diminuzione
delle emissioni dall’8 al 14%, nel centro della città; i gas
a effetto serra, come l’anidride carbonica, sono diminuiti del 40%
nel centro della città e del 2/3% nel resto della
circoscrizione amministrativa di Stoccolma.

Il nuovo governo svedese ha reintrodotto la tassa sulla
congestione del traffico nel Luglio del 2007. Inoltre, negli Stati
Uniti, il governo federale ha stanziato 130 milioni di dollari per
implementare analoghi sistemi di pedaggio stradale, diretti a
ridurre la congestione del traffico.

Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.

Articoli correlati