
13,4 milioni di italiani soffrono di insonnia a causa di ansia, stress, predisposizione genetica e abitudini scorrette. Le soluzioni non mancano.
Tradotto letteralmente significa “allungarsi”, lo stretching aiuta la presa di coscienza e sviluppa la capacità di sentire e/o percepire, il proprio corpo
Quante volte ci è capitato, soprattutto alla mattina dopo il
risveglio, di sentire la necessità di “stirarci” ebbene ogni
volta che per “sgranchirci” ci siamo “stirati” abbiamo eseguito in
modo del tutto naturale un esercizio di stretching.
La pratica tradizionale si svolge in modo dolce, con movimenti
lenti abbinati ad una corretta respirazione. Questa tecnica di
eseguire gli esercizi aiuta la presa di coscienza e sviluppa la
capacità di sentire e/o percepire, il proprio corpo. Lo
stretching é un’attività praticabile a qualsiasi
età e a qualsiasi livello di attività, sia da atleti
professionisti sia da sedentari incalliti.
E’ un’attività che si basa sulla percezione del corpo, in
particolare del movimento che si sviluppa o della posizione che si
mantiene. Praticare stretching significa migliorare la conoscenza
del proprio corpo e di se stessi attraverso la percezione e la
conoscenza.
La tecnica dello stretching ha delle regole precise di esecuzione
come, ad esempio, allungarsi lentamente, progressivamente e
mantenere la posizione raggiunta da un minimo di dieci secondi fino
a circa trenta; durante l’allenamento l’allungamento deve essere
tale avvertire un leggero fastidio nella fase iniziale di
mantenimento della posizione, ma non bisogna mai arrivare alla
soglia del dolore.
Nella pratica avanzata il corpo diventa strumento, mezzo, per
entrare profondamente in se stessi nelle proprie sensazioni e
percezioni. Spesso viene abbinato a tecniche di rilassamento
corporeo e di respirazione.
Dedicarsi allo stretching non impegna molto tempo (dai 20 ai 30
minuti è più che sufficiente), è semplice e,
una volta appresi gli esercizi in modo corretto, si possono
eseguire in ogni momento della giornata.
Emanuele Oliva
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
13,4 milioni di italiani soffrono di insonnia a causa di ansia, stress, predisposizione genetica e abitudini scorrette. Le soluzioni non mancano.
Occorrono trenta grammi al giorno di fibre per mantenere il benessere fisico e mentale, prevenendo svariati disturbi. Ecco come raggiungere la quota ideale e quali fibre scegliere secondo specifiche esigenze.
La mossa inattesa del ministero della Salute classifica il Cbd tra le sostanze stupefacenti, nonostante i pareri dell’Oms. Una spallata proibizionista che potrebbe svantaggiare un settore economico.
Sintomi, cause, rimedi e terapie per affrontare consapevolemente la fine dell’età fertile. Con i consigli della ginecologa Stefania Piloni.
La musicoterapia è una delle attività proposte da Vidas ad adulti e bambini con malattie inguaribili, per ridurre ansia e stress e favorire il benessere.
L’Oms ha definito l’aspartame un possibile cancerogeno. Ma non cambia la quantità giornaliera accettabile perché se assunto con moderazione non rappresenterebbe un rischio.
Anche Vidas sarà protagonista dell’esame di maturità 2023 attraverso il progetto di alternanza scuola lavoro attivato dall’associazione.
Eseguire in sospensione asana yoga, esercizi di pilates o di danza, apporta benefici fisici e mentali. Perché volteggiare non grava sulle articolazioni, cambia la prospettiva e aiuta a liberarsi dalle paure.
“È il momento di celebrare e riflettere. Deve restare l’idea della potenziale minaccia di altre pandemie” ha detto Tedros Ghrebreyesus, direttore dell’Oms.