Strumenti per la cucina naturale: cosa sono e a cosa servono

Per non ripiegare su prodotti precotti possiamo aiutarci con alcuni strumenti da cucina. Ecco gli oggetti e gli apparecchi da usare per una cucina naturale

Chi riesce a dedicarsi alla cucina? Oggi non tutti trovano il tempo di preparare cibi freschi ogni giorno, e spesso si finisce per mettere in secondo piano l’alimentazione e la cucina.

Per non cedere alla tentazione di ripiegare sui prodotti precotti, preconfezionati, surgelati o conservati, che fanno sì risparmiare tempo ma che non sempre soddisfano pienamente il gusto e le esigenze nutritive, possiamo aiutarci con alcuni semplici strumenti da cucina.

Oggetti e gli apparecchi da usare per una cucina naturale

Il macinacaffè elettrico

Piccolo, pratico, velocissimo, serve a polverizzare in pochi secondi spezie, semi oleosi, cereali. Perfetto ad esempio per preparare i “cocktail” di spezie che sono alla base di moltissime preparazioni (i masala della cucina indiana, le mixed spices che si usano per dolci, biscotti, stufati, le spezie da mischiare con il miele per fare tisane istantanee…), ma anche per macinare i semi oleosi da usare per salse “ultrarapide” adatte a condire pasta, cereali, insalate, verdure; o per polverizzare i cereali crudi da usare per la famosa “colazione Budwig” (una miscela di cereali crudi, semi oleosi, frutta e yogurt).

Il cestello per la cottura a vapore

Può essere di acciaio, da inserire in una pentola normale o a pressione, oppure di bambù (quello classico cinese), che si appoggia sulla pentola o sul wok (pentola cinese semisferica). Serve per cuocere rapidamente le verdure e il pesce. La cottura a vapore mantiene inalterati il gusto e il colore delle verdure, ne tutela il valore nutritivo e cuoce il pesce in poco tempo mantenendolo tenero e succoso, senza farlo diventare stopposo. I cibi cotti a vapore possono essere poi conditi a crudo con del buon olio extravergine di oliva.

Il mortaio

Un piccolo mortaio di marmo o di ceramica è molto utile per pestare piccole quantità di spezie subito prima di usarle. In questo modo si ottiene il massimo dell’aroma e del gusto. Provate ad esempio a fare la torta di mele con la cannella appena pestata: ne vale la pena!

Il mortaio è indispensabile per macinare i semi di coriandolo, una spezia molto versatile usata nelle cucine messicana, indiana, mediorientale, dotata anche di proprietà digestive. Il mortaio serve anche per spezzettare grossolanamente noci o nocciole da usare per guarnire le insalate, i dolci, le zuppe…

Il frullatore a immersione

Il più piccolo e pratico tra i frullatori, è indispensabile per preparare i classici frullati di frutta e i passati verdura, ma soprattutto gustose salse e mousses, anche a crudo. Le salse veloci sono risolutive nella cucina naturale, perché permettono di preparare in pochissimi minuti piatti gustosi e sfiziosi (antipasti, primi, dolci e così via). Alcuni esempi: pesto alla genovese, salsa di melanzane alla greca, hummus (salsa di ceci e sesamo, perfetta come antipasto), salsa cruda di pomodoro alle erbe aromatiche, crema di ricotta alle olive, crema di rucola alle nocciole, salsa di fragole e miele.

Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.

Articoli correlati