
L’impegno di Enel X Global Retail per il futuro è rendere l’energia pulita accessibile per tutti. L’inclusione è al primo posto tra gli obiettivi dell’azienda.
Quanti materiali finiscono in discarica? Ben il 39% delle cose che usiamo quotidianamente, tanto, troppo. Green Cross Italia dedica la XXII edizione del concorso nazionale “Immagini per la Terra” al tema dei riciclo.
Seguendo la strada indicata dalla strategia europea Rifiuti
Zero, che propone di riprogettare la vita ciclica delle risorse
facendo diminuire la quantità di merci da conferire in
discarica, quest’anno Green Cross Italia sposa in
pieno la filosofia delle 4 R: riduco, riciclo, riuso, ri-creo e
dedica la XXII edizione del concorso nazionale “Immagini per la
Terra” proprio al tema dei rifiuti.
“Da cosa (ri)nasce cosa”, questo il titolo dell’edizione che
accompagnerà il lavoro di insegnanti e studenti nel corso
dell’anno scolastico 2013/2014. L’intento è condurre i
giovani al superamento del concetto di rifiuto come di una cosa che
viene buttata perché nessuno la vuole, passando attraverso
la necessità sempre più pressante dello smaltimento e
del riciclo corretto di oggetti che ci accompagnano nella nostra
vita quotidiana.
La partecipazione al concorso è libera e gratuita.
Sotto la guida di professori e maestri, gli studenti potranno
produrre elaborati attraverso le diverse tipologie della
comunicazione: un’inchiesta, uno spot, un video, un reportage, un
fumetto, in modo da influenzare, attraverso le loro buone pratiche,
anche i comportamenti dei loro coetanei e famigliari.
Riflettori accesi, dunque, sui giovani e sulla loro energia
creativa, per stimolare, anche in famiglia, le buone pratiche sulla
raccolta dei rifiuti e per affrontare un tema che nella nostro
Paese è di drammatica attualità.
Per le classi vincitrici, in palio un premio in denaro da
utilizzare per un progetto ambientale, perché no, magari per
comprare contenitori per la raccolta differenziata, compostiere per
gli scarti della mensa o distributori per l’acqua in modo da
diminuire il consumo di plastica. E in più la
possibilità di essere premiati dal Presidente della
Repubblica in una tradizionale cerimonia alla presenza dei ministri
e dei rappresentanti delle istituzioni.
Per info e per scaricare il bando www.immmaginiperlaterra.it.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’impegno di Enel X Global Retail per il futuro è rendere l’energia pulita accessibile per tutti. L’inclusione è al primo posto tra gli obiettivi dell’azienda.
Riso Gallo propone una gamma di risi da agricoltura sostenibile dietro cui si rivela un percorso di attenzione all’ambiente da parte dell’azienda, dalla risaia al packaging.
Garofalo lancia un nuovo packaging con plastica riciclata con processo chimico e compensa le emissioni di CO2 con la tutela di foreste in crescita.
I servizi digitali hanno un forte impatto ambientale ma possono trainare la transizione. Il caso di Cisco, che punta alla neutralità carbonica nel 2040.
Tutela delle persone e rispetto per l’ambiente: CCM Coop Cartai Modenese presenta il suo primo bilancio di sostenibilità.
Si chiama The Human Society il progetto di Vaillant per promuovere la diffusione di modelli organizzativi, di vita e di consumo più etici. Un nuovo umanesimo aziendale, come l’ha definito l’ad Gherardo Magri.
Ecodesign e ricerca trasformano un problema in risorsa. Intervista ad Alessandro Trentini di Idea Plast, azienda leader nel settore plastica seconda vita.
Coltivazioni attente all’ambiente, riduzione delle emissioni in produzione, packaging riciclabili, progetti di economia circolare e sostegno alle “comunità del riso”: il percorso di sostenibilità di Riso Gallo.
L’obiettivo di Orange Fiber è favorire la convergenza della moda verso la sostenibilità offrendo prodotti innovativi anche su larga scala.