
Il 19 aprile esce il podcast Esseri finiti, prodotto da LifeGate e Virgin Music. Un viaggio con Giovanni Truppi alla scoperta dei temi del suo nuovo album.
Si svolgerà dal 16 al 23 giugno nella splendida cornice del Lazzaretto di Bergamo la settima edizione del Summer Sound Festival…
Si svolgerà dal 16 al 23 giugno nella splendida cornice
del Lazzaretto di Bergamo la settima edizione del Summer Sound
Festival, l’evento musicale più atteso dell’estate
cittadina, promosso ed organizzato dagli assessorati alle Politiche
Giovanili e alla Cultura in collaborazione con l’agenzia Harold
& Maude di Milano e supportato da
LifeGate Radio.
La line-up del festival 2008 è forse la più
prestigiosa di sempre: si esibirà infatti Bob
Dylan (16/06) l’artista che più ha influenzato la
musica pop del Novecento. Si tratta di un evento di portata
internazionale che costituisce una delle proposte in assoluto
più interessanti della prossima estate musicale
italiana.
Sul palco del Lazzaretto di Bergamo si potranno poi
ascoltare:
Punkreas (18/06)
Sud Sound System (20/06)
Tonino Carotone & Arpioni (22/06)
Ludovico Einaudi (23/06)
Il cartellone dell’edizione 2008 conferma e rilancia gli
orientamenti e le scelte che hanno consentito in questi anni di
riportare a Bergamo alcuni protagonisti della scena musicale
nazionale e internazionale. Una proposta che guarda con attenzione
privilegiata, ma non esclusiva, al pubblico giovanile,
diversificando le proposte in funzione delle
diverse anime e delle diverse culture musicali oggi presenti,
coniugando qualità e popolarità.
Ricordiamo che nelle precedenti edizioni il Summer Sound
Festival ha dato spazio, tra gli altri, a Radiohead, Francesco
Renga, Dream Theater, Fantomas e Devo.
Quest’anno, accanto ad un “mostro sacro” come Bob Dylan, ci
sarà modo di ascoltare alcune tra le band più
rappresentative dell’underground italiano. L’attitudine punk dei
Punkreas si confronterà con il progetto dei Sud Sound
System, che da oltre vent’anni fa incontrare i nuovi stili della
dancehall giamaicana con il linguaggio della tradizione salentina.
La simpatica irriverenza di Tonino Carotone avrà modo di
incontrare la proposta, al tempo stesso colta e fruibile, di
Ludovico Einaudi.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il 19 aprile esce il podcast Esseri finiti, prodotto da LifeGate e Virgin Music. Un viaggio con Giovanni Truppi alla scoperta dei temi del suo nuovo album.
Il compositore giapponese Ryuichi Sakamoto si è spento a 71 anni dopo una lunga malattia. La musica, il cinema, l’arte e l’attivismo perdono un visionario.
Bis!, il podcast che racconta il ritorno di Colapesce e Dimartino al Festival di Sanremo, è online su tutte le piattaforme.
Tra il 2018 e il 2021, la musica italiana all’estero ha registrato una crescita del +7,6 per cento sui ricavi del diritto d’autore. Grazie a Måneskin, ma non solo.
Max Casacci ci racconta il suo ultimo album Urban groovescapes, interamente prodotto con i suoni della città e senza l’uso di strumenti musicali.
Un altro anno se ne va e, come da tradizione, ecco la playlist delle migliori canzoni del 2022 secondo LifeGate Radio.
Ben Frost e Francesco Fabris raccontano il suono del vulcano Fagradalsfjall, registrato durante l’eruzione e diffuso con il progetto Vakning (Risveglio).
Le origini, la nascita dei Thegiornalisti, Sanremo e il percorso solista. Il nuovo episodio del podcast Venticinque racconta di Tommaso Paradiso e del 2016.
I Coma Cose e l’anno 2017 protagonisti dell’episodio quattordici del podcast di LifeGate Radio e Rockit: ricordi, difficoltà e passioni del duo italiano.