
Dafne produce oggetti per il piacere sessuale naturali, vegani e made in Italy, con l’obiettivo di diffondere un’idea di sessualità pulita, libera e sicura.
E’ nata come associazione per promuovere l’agricoltura biologica e la difesa del suolo. Ora, come Organismo di controllo fornisce il servizio ispettivo e il rilascio di certificazione di prodotto alle aziende che risultano in regola coi controlli.
Un gruppo di tecnici e agricoltori hanno costituito il 31 Marzo
1969 l’associazione Suolo e Salute, apolitica e senza scopo di
lucro, convinti assertori dell’agricoltura biologica in Italia.
L’associazione si proponeva di migliorare la fertilità del
suolo e di incrementare le produzioni nelle aziende agricole
rispettando gli equilibri bioecologici naturali ed il rapporto
esistente tra la salute del suolo, la salute delle piante, degli
animali e dell’uomo.
Dal dicembre 1996 è un Organismo di Controllo per
l’agricoltura biologica autorizzato con decreto del Ministero delle
Risorse Agricole, Ambientali e Forestali.
L’ambito di operatività primario è il controllo per
la certificazione dei prodotti agroalimentari biologici,
sull’intero territorio nazionale della Repubblica Italiana e dei
paesi Extracomunitari. La certificazione di conformità
è rilasciata a seguito di controllo ispettivo diretto,
previa verifica della rispondenza della documentazione di supporto
e del rispetto dell’iter procedurale standardizzato, nonché
in base all’esito delle analisi svolte su campioni di prodotto.
Suolo e salute rilascia una certificazione di conformità, al
metodo biologico di agricoltura, per i prodotti agroalimentari, di
origine vegetale e/o animale, che vengono prodotti, preparati,
trasformati ed importati nel nostro Paese.
L’Associazione Suolo e Salute fin dalla sua origine ha pubblicato
un periodico trimestrale dal titolo “Suolo e Salute”, che ha
pubblicato monografie di carattere tecnico, culturale ed
informativo.
Sede:
Via Paolo Borsellino 12, 61032 Fano (Ps)
Tel. +39 0721 860543
www.suoloesalute.it e.mail [email protected]
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Dafne produce oggetti per il piacere sessuale naturali, vegani e made in Italy, con l’obiettivo di diffondere un’idea di sessualità pulita, libera e sicura.
Alberi, piante rampicanti e specchi d’acqua. Negli stabilimenti del Gruppo Prada il verde avvolge l’architettura.
Le soluzioni di smart home & building automation abilitano la transizione ecologica, come dimostra il Report di sostenibilità “Welcome to the Nice future”.
Naste Beauty è una linea di skincare il cui ingrediente è la pasta di mele, ottenuta recuperando gli scarti della lavorazione di succhi di frutta.
Grazie a Quotidiana, le edicole di Milano trovano una nuova vita come negozi di prossimità. Per riscoprire la vita di quartiere, con un occhio di riguardo per l’ambiente.
Chi ha detto che l’artigianato sia fuori moda? Ta-Daan gli dà una veste nuova e sostenibile, con la sua vetrina digitale per 60 artigiani in sette paesi.
Sex toys rispettosi dell’ambiente, del corpo e della persona: la sessualità è sostenibile e la sostenibilità è sexy, secondo Green Vibes.
Perché vincolarsi alla vita frenetica in città, ora che è possibile lavorare ovunque? Da questa domanda nasce il fenomeno di digital nomad e south working.
La sostenibilità è un punto chiave dell’attività di Silvia Stella Osella, giovane textile designer e nuova protagonista delle nostre Storie in movimento.