
Secondo il primo studio a indagare le cause del crollo della Marmolada, costato la vita 11 persone, l’evento è dovuto in gran parte alle alte temperature.
La rivista ‘Nature’ dedica uno speciale a quello che ormai viene definito “il nuovo Polo Nord” dal titolo After the ice, ovvero “dopo i ghiacci”. Attenzione puntata sull’accelerazione record della fusione dei ghiacci del settembre 2011.
L’Artico senza ghiacci. O meglio come potrebbe essere dopo la loro
scomparsa, prevista per metà secolo. A dedicare uno speciale
a quello che ormai viene definito il “nuovo” Polo Nord dal titolo
esemplificativo After
the ice (“dopo i ghiacci”) ci ha pensato la rivista
‘Nature’.
Fusione record nel 2011
La fusione dei ghiacci
ha segnato a settembre 2011 un nuovo record (dopo quello del 2007).
L’Artico, dove il ritmo dei cambiamenti climatici è
più veloce, copre circa il 5% della superficie del Pianeta.
Con l’aumento delle temperature globali, il ghiaccio marino si
restringe rapidamente durante il periodo estivo: dal 1979 (anno di
inizio delle misurazioni satellitari) – si spiega su ‘Nature’ – ha
perso il 12% ogni decennio, ma negli ultimi 5 anni si è
assottigliato sempre di più fino a diventare vulnerabile
alle temperature più calde.
Il ghiaccio scompare: le conseguenze
Secondo le
previsioni di alcuni modelli climatici il ghiaccio marino estivo
sarà in gran parte scomparso per la seconda metà del
secolo, anche se il tasso attuale di fusione supera addirittura
quello descritto dai modelli. Tra le conseguenze di questa apertura
dei ghiacci ne vengono indicate alcune con implicazioni maggiori:
ridisegnare le mappe geografiche dell’Artico e le nuove rotte dei
trasporti marittimi; la collaborazione internazionale per uno
sviluppo sostenibile per evitare danni all’ambiente (nuove regole
per proteggere l’oceano Artico e tutelare la biodiversità);
garantire un futuro di pace in Artico (è già iniziata
la gara per rivendicare i fondali e i vasti giacimenti di
idrocarburi); aiutare le popolazioni e gli Inuit ad adattarsi alla
nuova situazione.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Secondo il primo studio a indagare le cause del crollo della Marmolada, costato la vita 11 persone, l’evento è dovuto in gran parte alle alte temperature.
Il traffico aereo è responsabile del 2,4% delle emissioni di CO2, il che rende urgente l’avvio di azioni concrete da parte del settore per limitare l’impatto dei voli. L’esempio virtuoso di Air Dolomiti.
Viviamo in un mondo caratterizzato da molte crisi: sanitaria, economica e climatica. Da qui, nasce l’idea di creare una Costituzione della Terra.
Con l’installazione di Termoli ha preso il via la campagna “L’impronta del gigante invisibile”: ognuno di noi produce 7 tonnellate di CO2 all’anno.
Catania vive ore drammatiche a causa di un ciclone che potrebbe trasformarsi in un Medicane (Mediterranean Hurricane), un uragano paragonabile a quelli di origine tropicale.
Intervista a Gianmaria Sannino, climatologo dell’Enea: il Mediterraneo è un hotspot climatico, 50 gradi in Sicilia rischiano di diventare una consuetudine.
Nuovo rapporto del Cmcc mostra che le ondate di calore e le alluvioni saranno comuni a tutte le città, con una tendenza di crescita che appare già in atto. Ma le politiche di adattamento funzionano.
Uno studio della Banca Mondiale ha stimato il numero di migranti che potrebbero fuggire dalle loro terre, entro il 2050, per colpa del clima.
Intervista a Piera Tortora, coordinatrice del progetto Sustainable ocean for all dell’Ocse: “Si rischiano effetti globali catastrofici e irreversibili”.