
Antartide: le sorprese non finiscono mai
Nel continente antartico si registra una tendenza alla diminuzione della temperatura, tendenza contraria alle misurazioni climatiche del resto del pianeta.
Nel continente antartico si registra una tendenza alla diminuzione della temperatura, tendenza contraria alle misurazioni climatiche del resto del pianeta.
Il trattato sulla limitazione dei CFC (Montreal 1987) dà i primi buoni risultati. Il danno allo strato protettivo della nostra atmosfera tenda a ridursi.
I primi studi su di un buco nello strato di ozono sono stati fatti nel 1934 ma prevedevano di sfruttarlo per poter effettuare meglio alcune misurazioni
Un particolare schermo protettivo ci protegge dalle radiazioni. Danneggiarlo va a scapito dell’ambiente e della nostra salute.
Cerchiamo di capire come gas naturali e i prodotti chimici, tra cui azoto e cloro, producono una riduzione dello strato di ozono.
Come salvare un quadro danneggiato dal tempo, dal fuoco o dal gesto di un vandalo? La risposta arriva dalle ricerche spaziali.
La Terra è la nostra casa e oggi l’uomo ha un nuovo bisogno primario: riequilibrare l’eco-sistema. Se non vogliamo estinguerci dobbiamo farlo, subito. Il 22 Aprile è la Giornata Mondiale della Terra. Ma cosa stiamo davvero facendo per migliorare la salute del nostro pianeta?
Le città con l’aria più inquinata da smog sono Roma, Milano, Torino, Napoli, Bologna, Firenze. Sono soprattutto le cosiddette ‘polveri sottili’ (PM 10) ad essere sotto accusa. Conosciamo tutti i pericoli nascosti nell’aria delle nostre città.