
AAA.Cercasi deposito per scorie nucleari
Chi accetterebbe un deposito finale di scorie nucleari sul proprio territorio? La Sardegna, meta turistica apprezzata in tutto il mondo, ha corso questo rischio, ma il problema rimane.
Chi accetterebbe un deposito finale di scorie nucleari sul proprio territorio? La Sardegna, meta turistica apprezzata in tutto il mondo, ha corso questo rischio, ma il problema rimane.
Il problema dello stoccaggio dei rifiuti radioattivi deve essere risolto, ma nessuno li vuole nelle proprie vicinanze. Nonostante questo la Ue punta al rilancio delle centrali nucleari. Saranno i soldi a “dare una mano”?
Le celle di combustibile producono elettricità e calore semplicemente combinando idrogeno e ossigeno. Sono la base delle centrali ad idrogeno
Una generazione di prodotti a energia solare, più accessibili e più facili da installare, sviluppati in collaborazione da Tokyo Ohka Kogyo e IBM.
L’Italia acquista due vecchi reattori nucleari VVER 440-213, tecnologia sovietica di progettazione ‘ante-Chernobyl’. Per 1,6 miliardi di euro.
“L’espansione dell’energia eolica è necessaria e non procrastinabile”, afferma il rapporto dell’Agenzia per l’Energia tedesca. La Germania produce da sola il 40% dell’energia eolica del mondo.
Dieci domande (e dieci risposte) per capire cos’è il conto energia e a cosa serve.