
Le origini della musicoterapia
L’impiego della musica a scopi curativi risale alla notte dei tempi, quando ancora si pensava che la malattia fosse dovuta alla presenza di spiriti che dovevano essere spaventati e allontanati.
L’impiego della musica a scopi curativi risale alla notte dei tempi, quando ancora si pensava che la malattia fosse dovuta alla presenza di spiriti che dovevano essere spaventati e allontanati.
Quando si parla di devianza i protagonisti sono due: chi agisce per perseguire un fine “non convenzionale” e chi definisce tale comportamento “deviante”.
Esplorare l’universo dello Straniero significa mettere in discussione il proprio. L’incontro è uno scontro per l’impossibilità di conciliarsi
Possiamo paragonare l’ansia all’allarme che scatta quando si presenta una minaccia. Tuttavia, quando diventa troppo sensibile si trasforma in un ostacolo
Negli ultimi venti anni, i casi di anoressia e di bulimia sono aumentati in maniera esponenziale: un problema che ha radici profonde nella storia personale e nelle caratteristiche della società
Secondo la tradizione, la medicina tibetana risale agli insegnamenti del Buddha, ritenuto il primo grande guaritore del mondo buddista alcuni approfondimenti
Controindicazioni: nessuna. Possibili effetti collaterali “illuminanti”. Pillole di taoismo, per conoscere e apprezzare le storie di Lieh Tzu
Il futuro della nostra cultura, e delle nostre scuole, è l’insegnamento del rispetto delle culture. Anche quelle alimentari.
Agricoltura e la poesia sono cresciute insieme. I primi agricoltori provavano amore e stupore per i doni della terra; i primi poeti cantavano questa magia.
La Biodanza è un sistema di integrazione “affettivo-motoria” che per mezzo di semplici esercizi-danze favorisce la comunicazione