
Il Picchio Nero: tam-tam della foresta
Di solito la sua presenza passa inosservata, almeno fino a quando sul tronco di un abete bianco o di un peccio non compaiono cavità rotonde o rettangolari di notevoli dimensioni.
Di solito la sua presenza passa inosservata, almeno fino a quando sul tronco di un abete bianco o di un peccio non compaiono cavità rotonde o rettangolari di notevoli dimensioni.
Il lavoro di Francesco Michi, filosofo, compositore e musicista, nasce da un’attenta riflessione sul rapporto uomo-ambiente-arte-tecnologia. Tutte le sue opere sono impostate sui criteri dell’ecologia e del design acustico.
Motor Show di Tokyo: l’offensiva ecologica giapponese
Ferrovie dello Stato le “Greenways” (le Vie Verdi), le vie ecologiche per valorizzare le linee ferroviarie non più in esercizio o scarsamente utilizzate.
Il riciclo del vetro sta migliorando costantemente ed è stato superato l’obiettivo minimo dell’1,5 % fissato dal decreto Ronchi. La situazione potrebbe migliorare con servizi di raccolta differenziata monomateriale.
I cittadini che amano mangiare il pesce se n’accorgeranno presto: l’Unione europea sta per inaugurare una nuova politica della pesca con delle riforme che avranno molte conseguenze.
Piccoli insetti dai colori metallici e sgargianti, dal volo deciso e potente che per tutta la loro vita si fanno beffe di noi creature terrestri.
Conte Dracula o semplice predatore notturno?
Se il gatto spruzza non ti arrabbiare, ti sta solo manifestando un suo disagio. Cerca di capire quale può essere il suo problema.
Ripercorriamo la storia di David Mc Taggart, uno dei fondatori di Greenpeace e un mito per tutti gli ecologisti del pianeta.