Le quattro ecologie

Le quattro ecologie

Un testo di Leonardo Boff, uno dei maggiori esponenti della Teologia della Liberazione sudamericana, che presenta una sintesi della sua visione ampia e articolata sulla questione ecologica.

Siamo tutti parte del tutto

Siamo tutti parte del tutto

Siamo tutti foglie dello stesso albero, siamo tutti cellule dello stesso corpo, la Terra. La coscienza dell’unità può essere il punto di partenza per reinventare il nostro modo di essere al mondo e di relazionarci con esso.

Ecologia profonda

Ecologia profonda

Il filosofo norvegese Arnae Ness distingue tra ecologia superficiale, che punta a “limitare i danni”, ed ecologia profonda che implica un rinnovamento del rapporto uomo-natura. Ce ne parla il filosofo ambientale Guido Della Casa.

L’enigma di Gaia

L’enigma di Gaia

In una conferenza tre giovani colgono telepaticamente un disperato grido di aiuto. E’ la Terra che chiama! Questo il tema di un romanzo d’avventure in cui l’ecopsicologia diventa messaggio concreto e potente.

Idee in azione

Idee in azione

Etica, filosofia ed ecopsicologia cominciano a tradursi in iniziative e risultati concreti quando vengono abbracciate da persone che, pur nel loro piccolo, hanno il coraggio di parlare di idee sogni e speranze e di agire di conseguenza.

L’uomo appartiene alla terra

L’uomo appartiene alla terra

Per gli indiani quechua e aymara, popolazioni autoctone delle Ande, l’uomo è immerso in un universo misterioso. L’uomo occidentale ha invece perso il suo legame con la terra.

I segreti del successo

I segreti del successo

Gli aforismi di Swami Kryananda per comprendere il vero significato del successo e coltivare nella propria vita serenità e successo.