
Etna, la Grande Madre
Il fuoco raccontato da una fotografa che ha saputo trasformare la paura di vivere sulle pendici del vulcano in una visione molto più profonda.
Il fuoco raccontato da una fotografa che ha saputo trasformare la paura di vivere sulle pendici del vulcano in una visione molto più profonda.
Per l’uomo delle origini la natura era un tempio magico. Presso i persiani venivano chiamati Deva, i greci li chiamavano i Demoni, i giapponesi Kamis
Semi di riflessione. Da coltivare, far crescere e mettere in pratica.
Il consolidamento dell’autostima delle donne passa attraverso il recupero e la valorizzazione delle qualità.
La psicologia sta cominciando a riconoscere e a studiare la correlazione tra alienazione dall’ambiente naturale e malessere psichico.
Non si tratta di passare una mano di vernice rosa sui problemi, ma di imparare a riconoscere come vecchi schemi ci fanno vedere la realtà.
“Svegliarsi e guardare il mondo con occhi nuovi”, questo il punto di partenza per riaprirsi alla vita e intraprendere un percorso di scoperta della vastità del mondo.
Facili tecniche per la crescita personale, per ampliare la conoscenza di se stessi.
Intellettuali inglesi, ma anche italiani, si attivano per riabilitare lussuria, passione ed erotismo agli occhi dei giovani e dei meno giovani, per vivere la propria umanità.
Molta della mancanza di senso e del “mal d’anima” che affligge il civile mondo occidentale è dovuto a una perdita di connessione con la Vita stessa.